Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE LETTERE; GARIBALDI GIUSEPPE PROCLAMA
anno
<
1985
>
pagina
<
460
>
460
Alessandro Pignatti Morano
Merli 6> dichiara di possedere copia autografa sia della lettera che del proclama nel suo Archivio di Figline Valdarno, riproducendone i testi.
Rodino7 segnala, come inedite, sia la lettera che il proclama trascrivendo i testi degli autografi che sono conservati presso una famiglia di Cairo Montenotte.
Melani *> ha rintracciato una copia autografa del proclama nel-l'Àrchivio privato del prof. Bruno Lombardini di Pistoia, riportandone il testo.
Nel Catalogo9 della Mostra Garibaldina di Torino fu esposta copia del testo del Proclama (XXIV.28, p. 92) che risulta riprodotto da originale esistente presso l'Unione Nazionale Tiro a Segno di Roma. Ciò appare singolare poiché, nella Edizione Nazionale degli Scritti di G. Garibaldi3) sia la lettera che il proclama risultano essere conservati in autografo presso il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino.
In Carte Garibaldi10) sono segnalate copie litografate dei due scritti suddetti (p. 155, n. 29-30).
Lo scrivente conserva nel suo archivio copia fotografica dei due autografi esistenti presso la Società Tiro a Segno di Piacenza.
Appare giustificato, di fronte a questo copioso elenco di citazioni di autografi di Garibaldi, tentare di risalire alle presumibili motivazioni che originarono dapprima la stesura dei due scritti da parte del Generale e, in seguito, la loro così estesa diffusione.
L'iniziativa deve essere attribuita a Giuseppe Cozzi Fondatore e Direttore Responsabile del Gazzettino Rosa, edito in Milano dal 2-9-1877 all'I 142-1881.u Infatti nel n. 24 del 21-2-1878 viene lanciata l'idea di donare a Garibaldi per il successivo 19 marzo, giorno del suo onomastico, un artistico album corredato da un indirizzo di saluto e da un elenco di firme. L'iniziativa ebbe successo e le firme raccolte furono circa settemila tra amici e simpatizzanti dell'Eroe, sparsi in tutta l'Italia. Il testo deU'indirizzo è riportato testualmente nel numero 26, 7 marzo 1878, del suddetto settimanale.
Nel successivo numero 27, del 14 marzo 1878, viene fornita una dettagliata descrizione dell'Album: legato in ruvida tela di vele da bastimento
6) GUIDO MERLI, Una lettera di Garibaldi, in // Tempo, Milano, a. XV, n. 10, p. 4, 7 marzo 1953.
7) ARMANDO RODINO, Due lettere di Garibaldi, da Corriere del Pomeriggio, Genova, 4 marzo 1957.
*> RAFFAELLO MELANI, Un ringraziamento di Giuseppe Garibaldi agli Italiani, in Bullet-tino storico pistoiese, voi. Ili <N.S,), 1961, f. 2, pp. 376-377.
9) Garibaldi dopo i Mille 1861-1882. Catalogo, Torino, 1882.
io) Le Carte Garibaldi, a cura di DANILO L. MASSAGRANDE, Milano, Raccolte Storiche del Comune di Milano, 1984.
lì) Gazzettino Rosa. Giornale Democratico Settimanale Illustrato, Milano, presso Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.