Rassegna storica del Risorgimento
CIPRIANI AMILCARE
anno
<
1985
>
pagina
<
462
>
UN DOCUMENTO SU AMILCARE CÌPRIANI
Amilcare Cìpriani, una vita di avventure eroiche; questo è il titolo di una biografìa che, come molte altre, fu data alle stampe quando Cipriani era ancora in vita. Caso strano e raro nell'ambito del panorama editoriale, il personaggio Cipriani riscosse un successo ed ebbe una presa sul pubblico non trascurabile e sicuramente maggiore di quella ottenuta da opere analoghe riguardanti personaggi molto più importanti di lui come Malatesta o Cafiero, ben più noti teorici dell'anarchismo italiano. Le biografie sul Cipriani, un po' agiografiche e propagandiste, trovarono ragione di esistere grazie all'immensa popolarità della quale egli godette in Italia e in particolar modo nelle Romagne e all'affetto che più volte gli fu manifestato dagli elettori che, per ben nove volte nel corso della sua vita, lo elessero deputato. I libri riguardanti Cipriani furono dunque molti e vari, ma tutti, come abbiamo già accennato, contenevano in sé istanze apologetiche o perlomeno propagandistiche.*) Chi volesse travalicare questo aspetto e ricercare notizie che esulino dagli schemi or ora citati, si deve rivolgere all'esame delle carte di Polizia, redatte da ohi, per forza di cose, dovette assumere notizie, precise e sintetiche, riguardanti un personaggio in vista nel rivolu-zionarismo italiano.
Sul conto del Cipriani fu infatti redatto un cenno biografico ad opera della Sotto Prefettura di Rimini. Il documento in questione, in data 28 gennaio 1898, si trova fra le carte del Casellario Politico Centrale (B. 1361 Fase. 7), presso l'Archivio Centrale dello Stato in Roma.
Questo cenno biogràfico ufficiale può essere di stimolo ad approfondire tematiche relativamente trascurate ed ha un indiscusso valore quale testimonianza della considerazione che del Cipriani ebbero le autorità.
I dati anagrafici sono così riportati: Cipriani Amilcare, fu Felice e fu Angela Petriconi, nato a Porto d'Anzio il 18 Ottobre 1844, residente a Rimini, celibe, pubblicista . Anarchico . Già qui si devono rilevare due errori: la data di nascita, essendo egli nato il 10 luglio 1843,2> e il dato relativo al celibato, perché in realtà Cipriani nel 1868 si era sposato a Lon-
*) L. CAMPOLONGHI, Amilcare Cipriani, una vita di avventure eroiche, Milano, 1912; C. RENZETTI, Per Amilcare Cipriani e pel diritto, Rimini, 1 ed. 1882, II ed. 1884, III ed. 1886; G. CAVACIOCCHI, La compagnia della morte (ricordi di un volontario della Legione Cipriani), Napoli, 1898; L. FAENZA, Antimilitarismo e militarismo nell'anarchico Amilcare Cipriani, Rimini, 1969; V. EMILIANI, Gli anarchici: vite di Costa, Cafiero, Malatesta, Cipriani, Gori, Bernieri, Borghi, Milano, 1973.
2) La data e il luogo di nascita sono stati sempre controversi. La maggior parte dei biografi indica Rimini e la data del 18 ottobre 1844. Toglie ogni dubbio il documento conservato presso la chiesa dei SS. Pio e Antonio di Anzio Lib. Bapt. Ab anno 1820-1852 pag. 107.