Rassegna storica del Risorgimento
CIPRIANI AMILCARE
anno
<
1985
>
pagina
<
466
>
466 Marco Devoto
amnistia o per prescrizione, non deve scontare alcuna delle suddette pene . Si conclude così il rapporto della Sotto Prefettura di Rimini.
Gli aggiornamenti successivi dell'autorità di Pubblica sicurezza a Roma accompagnano il Cipriani dal 12 aprile 1898, data in cui lasciò Rimini diretto a Parigi , all'8 dicembre 1913, quando Cipriani si sottopose, a Parigi, ad una operazione chirurgica; in tale occasione fu assistito amorevolmente da Campolonghi Luigi , da colui cioè, che un anno prima aveva dato alle stampe la biografia che abbiamo citata. Annotazioni occasionali, tutte o quasi provenienti da Parigi dove Cipriani passò gli ultimi venti anni di vita. Morì, infatti, nella capitale francese il 31 aprile 1918, ma quest'ultima e definitiva data non è riportata nelle pagine del fascicolo, segno di uno scemato interesse verso il vegliardo che nel 1914, per la nona volta, fu eletto deputato dai cittadini di Milano, incarico che peraltro rifiutò non volendo avere nulla a che fare con la monarchia.
MARCO DEVOTO