Rassegna storica del Risorgimento
GUERRA MONDIALE 1914-1918; INTERVENTISMO; STORIOGRAFIA ITALIA
anno
<
1985
>
pagina
<
467
>
RASSEGNE E DISCUSSIONI
L'INTERVENTO ITALIANO
NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
E LA STORIOGRAFIA CONTEMPORANEA
(1950-1985)
Ciò che più colpisce nel panorama storiografico italiano è, come ha scritto qualche anno fa Nicola Tranfaglia, la misura e l'evidenza del coinvolgimento degli studiosi, il grado della connessione esistente tra le ipotesi storiografiche e i terrnini attuali o passati della vicenda politica." Il dibattito sull'intervento italiano nella prima guerra mondiale ha assunto, a questo proposito, un valore paradigmatico. Se già all'indomani del conflitto, e per tutto il periodo della dittatura fascista
l'intervento italiano, con le sue radiose giornate , costituiva un vero e proprio tabù: non era neppure pensabile azzardarsi .a metterne in dubbio l'opportunità, la legittimità, la santità; aeppure pensabile tentare una valutazione obbiettiva delle ragioni del neutralismo;2)
dopo il 1945, in un clima politico e culturale assai mutato, ma che pure non ha visto interamente esaurirsi l'interpretazione nazionalistica e patriottica della guerra,3) sono prevalse due tendenze che, per comodità di linguaggio e precise scelte di campo di coloro che le hanno sostenute, chiameremo tradizionale (o liberale) e marxista. Quest'ultima tendenza, non priva in alcuni suoi esponenti di autentica tensione culturale, si è proposta di rovesciare l'interpretazione dell'intervento in auge nel ventennio fascista con la stessa passione della storiografia di quel periodo, in un giudizio storico che insieme ai fatti e agli uomini del maggio 1915 condannava tutto il trascorso liberale dello Stato unitario, di cui proprio la guerra e la dittatura fascista costituivano il punto di approdo.4) La storiografia tradizionale, d'altra parte, tardava a liberarsi di una forma mentis non più. adeguata alle nuove esigenze scientifiche, legata com'era, nei suoi
tf) AA.W., L'Italia unita nella storiografia del secondo dopoguerra, a cura di N. TRANFAGLIA, Milano, 1980, p. 9.
2) P. ALATRI, Interventismo, Fascismo, Resistenza nella recente storiografia, in Belfagor, gennaio 1954, p. 61.
3) Cfr. G. ROCHAT, L'Italia nella prima guerra mondiale. Problemi di interpretazione e prospettive di ricerca, Milano, 1977 {2* ed.), p. 5.
4) Contro slmili interpretazioni, cfr. A. AQUARONE, Alla ricerca dell'Italia liberale, Napoli, 1972, p. 277 e B. VIGEZZI, L'Italia liberale e la guerra (1914-1915), in AA.W., Nuove Questioni di Storia contemporanea, Milano, 1968, pp. 693-696.