Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1986
>
pagina
<
45
>
MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
I FONDI ARCHIVISTICI DEL MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO
XLIX: Altre carte della raccolta di Harry Nelson Gay
Il titolo di questo articolo non corrisponde alla precisa segnatura del fondo che sto per illustrare, ma lo uso per non disorientare i frequentatori dell'Archivio storico del Museo. Queste carte, infatti, non fanno parte del nostro patrimonio, ma sono un deposito che, secondo il verbale di consegna, deve essere tenuto ben separato. Per questo la segnatura è N. G., 1-8.
Nel 1957, infatti, la Fondazione Primoli e il Comune di Roma che la gestisce, decisero di depositare al Vittoriano i libri di Harry Nelson Gay che erano rimasti a Roma dopo che il grosso della Biblioteca aveva attraversato l'Oceano per essere ordinata nella Harvard University. Le carte, invece, erano già state acquistate dal governo italiano e destinate al Museo centrale del Risorgimento, come ho avuto occasione di scrivere nel 1938, quando ne ho data notizia ai lettori della nostra rivista. D
Assieme ai libri, tutti schedati a cura della Fondazione Primoli, furono depositati anche alcuni pacchi che si credeva contenessero copie degli estratti dei lavori del Gay. E così era. Trattandosi dell 'ultimo spezzone raccolto nella casa del grande bibliografo e storico statunitense, non contenevano, però, solamente stampati. C'erano anche carte che, per la maggior parte, vengono ad integrare la raccolta cui ho fatto cenno. Anche il proprietario, che aveva ordinato e sfruttato gli altri documenti, aveva smesso il suo lavoro, quel lavoro che aveva facilitato il compito di chi non ha dovuto far altro, allora, che inventariare e schedare.
Questo spiega anche il raggruppamento di carte eterogenee.
Carte di Carlo Michele Buscalioni.2* In esse abbondano i conti e i resoconti d'amministrazione, mentre è scarsissima la corrispondenza. Per i rapporti Italia-Grecia abbiamo tante copie del programma a stampa della Société internationale néo-latine (1864) e di circolari della Lega filo-ellenica (1880-1881). Vi è assai poco sull'azione di Buscalioni per la Spagna (1868-1873) e sulla sua attività in Massoneria (1862-1863).
Più consistente, ma alquanto disordinata, la parte riguardante l'agenzia Stefani. Qui ci sono anche lettere di Auguste Havas, del suo vice Emard e di Giuseppe Stefani (1868-1871) accanto a minute di comunicati. Per l'atti-
i) EMILIA MORELLI, La raccolta Nelson Gay, in Rassegna storica del Risorgimento, a. XXV (1938), fase. Vili, pp. 1145-1146.
2) Su di lui vedi la Voce di GIUSEPPE MONSACRATI nel voi. XV del Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, 1972, pp. 493-495.