Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1986>   pagina <68>
immagine non disponibile

68 Libri e periodici
confermati dalle numerose fotografie d'epoca, frutto di annose ricerche. I resoconti e i dispacci dei cento e cento inviati, ripubblicati, seguono sin dallo scoccare il dramma.
Nella presentazione Gianni Letta nota con l'affetto di un figlio di Avezzano che da queste pagine, che rievocano sofferenze e fraternità di un evento remoto, ... la verità umana continua a sprigionare la sua energia, la sua luce .
Energia e luce, che si ritrovano oggi in quelle rigogliose e operose contrade, e che appaiono l'impegno dell'ultimo articolo presentato e riassunto nel titolo Avezzano risorgerai
Nessuno di coloro che lo frequentarono può dimenticare il racconto che dei soccorsi ci faceva Alberto M. Ghisalberti, allora studente accorso con altri compagni ad Avezzano devastata.
VINCENZO G. PACIFICI
FRANCESCO BALLETTA, Per la storia della politica finanziaria in Italia, L'opera di Marcello Soleri; Napoli, Tip. Arte tipografica di A.R., 1983, in 8, pp. 230. S.p.
Storici ed economisti hanno largamente ed abbondantemente studiato in questi ultimi anni uomini, momenti ed avvenimenti dei periodi immediatamente successivi alle due guerre mondiali. Numerose sono state le ricerche e le opere pubblicate su Giolitti, Nitri, Croce, Gobetti, Sturzo, Turati, Einaudi, Togliatti, Nenni, De Gasperi e sulle fasi storiche di cui furono protagonisti o durante le quali vissero da attori importanti.
Nell'arco cronologico dalla conclusione del conflitto mondiale ad oggi, il terreno d'indagine della storia contemporanea si è allargato con dimensioni, che via via hanno abbracciato in forme esaurienti la politica pura e l'analisi delle strutture e dei processi economico-sociali. Ha finito per prevalere l'osservazione è di Romeo una visione della nostra storia che, senza essere indiscriminatamente ottimistica, fa tuttavia posto a quel tanto di positivo che è condizione per l'individuazione di ogni processo storico razionalmente intellegibile . *>
D'altra parte nessuno tra gli studiosi autentici nega, nei giusti limiti della logica, L'utile interconnessione esistente tra storia ed economia e vengono salutati positivamente gli studi sugli uomini, che, impegnati in posti di responsablità, incisero o tentarono di incidere sulla realtà, fatta di scelte politiche e di indirizzi economici.
Francesco Balletta ha dedicato un ampio e dettagliato lavoro a Marcello Soleri, L'uomo politico cuneense, sottosegretario e poi commissario generale agli approvvigionamenti nel 1920-1021, ministro delle finanze con Bonorai dal luglio 1921 al febbraio 1922 e della guerra con Facta dall'agosto all'ottobre dello stesso 1922. Dal giugno 1944 al luglio 1945, poi* Soleri fu ministro del tesoro con i governi Bonomi e Parri, impegnato nel compito spaventosamente pesante di riordinare il bilancio statale, fronteggiando il crescente pericolo dell'inflazione.
Naturalmente prima di esaminare l'ultimo convulso periodo di attività di Soler!, scomparso nel settembre 1945, Balletta ripercorre con competenza tecnica e piena cogni­zione della documentazione esistente i momenti in cui il fedele amico di Giolitti opera per varare la legge di soppressione del prezzo politico del pane, con un alleggerimento del bilancio calcolato in sei miliardi, per elaborare un complesso progetto di riforma della finanza locale e per modificare il sistema dei tributi di guerra e delle imposte dirette.
stato Rosario Romeo a notare che atti di accusa e arringhe difensionali non cessano di essere tali anche se intessuti di documenti : il nodo si sciooglie con un graduale
i) R. ROMEO, Potere, classi sociali, sviluppo economico, in L'Italia unita. Problemi ed interpretazioni storiografiche, Milano, 1981, p. 161.