Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1986>   pagina <82>
immagine non disponibile

82
Libri e periodici
BRIGANTAGGIO
72. - Il brigantaggio postuniiario nel Mezzogiorno d'Italia. Convegno di studi storici (20-21 ottobre 1984), in Arch. Napoli, a. XXII (1983), pp. xm-472 [GIUSEPPE GALASSO, Un tema, un convegno, pp. IX-XIII; GIUSEPPE GALASSO, Unificazione italiana e tradizione meridionale nel brigantaggio del sud, pp. 1-15; ALFONSO SCIROCCO, li brigantaggio meridionale post-unitario nella storiografia dell'ultimo ventennio, pp. 17-32; FRANCO MOLFESE, La repressione del brigantaggio post-unitario nel mezzogiorno continentale (1860-1870), pp. 33-4; FRANCESCO BARRA, // brigantaggio in Campania, pp. 65-168; FRANCESCO GAUDIOSO, Indagine sul bri­gantaggio nella Calabria cosentina (J860-1865), pp. 169-222; TOMMASO PEDIO, Reazione e brigantaggio in Basilicata (1860-1861), pp. 223-286; RAFFAELE COLA-PIETRA, // brigantaggio postuniiario in Abruzzo, Molise e Capitanata nella crisi dì trasformazione dal comunitarismo pastorale all'individualismo agrario, pp. 287-309; TOMMASO NARDELLA, Testimonianze inedite sul brigantaggio postuniiario nel Gargano, pp. 311-332; LUIGI TUCCARI, Memoria sui principali aspetti tecnico-opera­tivi della lotta al brigantaggio dopo l'Unità (1861-1870), pp. 333-396; FIAMMETTA AUCIELLO, Prime ipotesi di studio sulle vittime del brigantaggio, pp. 397-405; SEBASTIANO MARTELLI, Letteratura e brigantaggio: modelli culturali e memoria storica, pp. 407-423; GIOVANNI BRANCACCIO, // brigantaggio postunitario nei com­menti del quotidiano borbonico Napoli (1862-1865), pp. 425-439; MARIA ANTO­NELLA FUSCO, La storia, il museo: i musei della storia, pp. 441-447; VITTORIA COLUCCI - RAFFAELE DE MAGISTRIS - VERA VALITUTTO DI DONATO - FERRUCCIO DIOZZI - ASSUNTA ESPOSITO - ORESTE GABBANELLI, Per un repertorio bibliografico, pp. 449-453],
BRIGNONE (GIUSEPPE EDOARDO)
73. - ENNIO BOGGIO, La successione legittima nell'opera dell'avvocato G. E. Brignone in
rapporto alla cultura giuridica del suo tempo, in B. Subalpino, a. LXXXI1 (1984), n. 2, pp. 425-440.
BRISSON (LOUIS) V. n. 376.
BRUSCO (PAOLO GEROLAMO) V. n. 438.
BUONARROTI (FILIPPO)
74. - LAURA DE ANGELIS, Filippo Buonarroti tra famiglia e rivoluzione, in Ant. Vieusseux,
a. XXI (1985), n. 78, pp. 25-52.
V. n. 140. BUONDELMONTI (FRANCESCO MARIA) V. n. 463. BURICH (ENRICO) V. n. 218.
BUSCALIONI (CARLO MICHELE)
75. - ALDO A. MOLA, Carlo Michele Buscalloni, in Hiram, 1985, n. 5-6, pp. 154-155.
CAGNONI (DOMENICO)
76. - UGO SPINI, L'attività Incisoria di Domenico Cagnoni per edizioni bresciane (1756-1775),
in Comm. Brescia, a. CLXXXII (1983), pp. 63-115.
CAIROLI (FAMIGLIA) V. n. 205.