Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1986>   pagina <85>
immagine non disponibile

Libri e periodici
85
105. - GIULIO GÌ ANELLI, Le guerre monetarie e una relazione per Carlo Emanuele IH sul
progetto di riforma di Gianrinaldo Carli, in R. stor. ital, a. XCVI (1984), n. 1, pp. 150-171.
CARONNI (ANNA MARIA)
106. - STEFANO NUTINÌ, La Lettera di una giovane cisalpina alla moglie del Generale
Bonaparte di A.M. Caronni, in Ris., a. XXXVII (1985), n. 2-3, pp. 233-244.
CARRARA V. n. 439.
CARRARA {FRANCESCO)
107. - MICHELE GIAMBITTO, Il museo Francesco Carrara e il problema detta pena di morte,
in Actum Luce, a. XII (1983), n. 1-2, pp. 59-71.
CARTOGRAFIA
108. - AMELIA IOLI GIGANTE, Sicilia cartografica. Secoli XVIII-XJX, in Arch. Sicilia orient.,
a. LXXIX (1983), pp. 203-218.
CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE V. n. 410. CASSA DI RISPARMIO DI PISA
109. - CINZIO VIOLANTE, Per il centocinquantesimo anno della Cassa di Risparmio di Pisa,
in B. Pisa, a. LIV (1985), pp. 265-267.
CASTELFIDARDO
110. - PIER LUIGI BERTINARIA, La battaglia di Castelfidardo, in R. Mil., a. 108 (1985),
n. 3, pp. 122-134.
CASTEL GANDOLFO
111. - ANTONIO VENDITTI, Notizie storiche su Castel Gandolfo, in B. Storia Arte, a. XXVIII
(1985), n. 3-4, pp. 79-87.
CATELANI (ANGELO) V. n. 52. CATTANEO (CARLO)
112. - FABIO PUSTERLA, Tra popolo e plebe: Carlo Cattaneo e il dialetto milanese, in
Arch. Ticino, a. XXV (1984), n. 98-99, pp. 133-152.
113. - GILBERTO SCUDERI, Cattaneo e le ferrovie, in Arch. Trimestr., a. X (1984), n. 4,
pp. 643-650.
114. - GIUSEPPE TRAMAROLLO, Cinque e dieci giornate: Cattaneo e Correnti a confronto
storico, in Arch. Trimestr., a. X (1984), n. 4, pp. 461-467.
CATTOLICO (MOVIMENTO)
115. - FULVIO SALIMBENI, Il contributo dei cattolici agli studi di storia locale in Italia,
in B. Pisa, a. LI1I (1984), pp. 311-342.
116. - Cattolici sociali nel Triveneto, in Civ., a. XXXVI (1985), n. 2, pp. 5-58 [PAOLO ZILLER,
Marco Ciriani: dalla Lega democratica nazionale a Giustizia e Libertà , pp. 19-32; SILVIO TRAMONTTN, Don Giuseppe Lozer: un prete per l'unità sindacale, pp. 33-42; FABIO GIACOMONI, Don Giovanni Battista Pantzza, pp. 43-47; GIANNI A. CTSOTTO, Femminismo sociale a Vicenza, pp. 49-58],
V. n. 69, 95, 292, 388.