Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1986>   pagina <90>
immagine non disponibile

90
Libri e periodici
DOMODOSSOLA V, n. 203.
DONNA (RUOLO E CONDIZIONE DELLA)
163. - LUCIANA SPINELLI, Disciplina di fabbrica e lavoro femminile: le operaie delle mani'
iatture dei tabacchi (1900-1914), in Soc. e stor., a. Vili (1985), n. 28, pp. 319-372.
164. - La storia della donna oggi: percorsi di ricerche e prospettive. Tavola rotonda a
cura di MARIA LUISA BETRJ, in St. Lombardia, a. IV (1985), n. 2, pp. 125-142. V. n. 39, 106, 116, 153, 303, 310, 332, 457.
DORI A (PAOLO MATTIA)
165. - VINCENZO FERRONE, Seneca e Cristo: la Respublica Christiana di Paolo Mattia
Doria, in R. stor. ital, a. XCVI (1984), n. 1, pp. 5-68.
DUBROVNIK V. n. 492.
DUSE (ELEONORA) V. n. 421.
EBREI V. n. 134, 402, 475.
ECONOMIA, COMMERCIO E FINANZA V. n. 14, 32, 33, 54, 105, 109, 126, 139, 141, 166, 170, 180, 190, 203, 212, 213, 214, 253, 241, 259, 260, 282, 324, 325, 329, 330, 341, 365, 388, 402, 443, 447, 493, 506, 519.
ECONOMIA FAMILIARE
166. - SILVIA MARCHISIO, Ideologia e problemi dell'economia familiare nelle lettere della
nobiltà piemontese (XVII-XVIII sec), in B. Subalpino, a. LXXXIII (1985), n. 1, pp. 67-130.
EDITORIA
167. - MAURO ZERBINI, Una ricerca sui cataloghi degli editori lombardi del secondo Otto­
cento, in St. Lombardia, a. IV (1985), n. 1, pp. 203-212.
EDITORIA POPOLARE
168. - STEFANO PIVATO, Quanto legge la classe operaia? Editoria popolare e lettori in Italia
alla fine dell'Ottocento, in Soc. e stor., a. VIII (1985), n. 30, pp. 823-850.
EINAUDI (FONDAZIONE LUIGI)
169. - Nota sull'archivio della Fondazione Luigi Einaudi di Torino, in R. Archivi, a. XLIV
(1984), n. 2-3, pp. 708-709.
EINAUDI (LUIGI)
170. - ANTONIO D'AROMA, Luigi Einaudi, il Giornale degli Economisti e la Bocconi, in
G. econom., ài XLIII (1984), n. 9-10, pp. 587-618.
ELBA (ISOLA DO V. n. 393. 394.
ELEZIONI
171. - VINCENZO G. PACIFICI, Elezioni dell'Italia post-risorgìmentale. Motivazioni e giusti­
ficazioni dell'assenteismo, in Cult, e scuola, a. XXIV (1985), n. 93, pp. 101-109.
ELEZIONI 1882 V. n. 142.
EMARGINATI E SOCIALMENTE SVANTAGGIATI V. n. 267, 306, 352t 448.