Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1986>   pagina <93>
immagine non disponibile

Libri e periodici
93
194. - ENZO TAGLIACOZZO, / rapporti Ira Giustino Fortunato e Gaetano Salvemini, in Nuova
Antol., a. 120 (1985), n. 2155, pp. 142-152.
FOSCOLO (UGO) V. n. 503. FRANCESCHI (ADEODATO) V. n. 385.
FRANCIA
195. - SERGIO ROMANO, Gli storici francesi e l'Italia, in R. et. it., a. XXX (1984), n. 1-4,
pp. 107-120.
V. n. 27, 140, 286, 437, 438, 459, 497.
FRANSCINI (STEFANO)
196. - RAFFAELLO CESCHI, Tornare al Franscini, in Arch. Ticino, a. XXV (1984), n. 98-99,
pp. 197-212.
FRANZOI (AUGUSTO)
197. - FELICE POZZO, Dal Continente Nero di Franzo'] alla Favorita del Madhi di Salgari, in
St. Piemonte, voi. XIV (1985), n. 1, pp. 112-116.
FRISI (PAOLO) V. n. 100.
FRIULI
198. - DANIELA DE BIANCHI - NICOLETTA STRADI, // rifugio negato: iniziativa antialcoolica
e socialità del vino nel Friuli del primo Novecento, in Mov. op. social., a. VII! (1985), n. 1, pp. 63-76.
FUCINI (RENATO)
199. - COSIMO CECCUTI, Pensieri sul "laico" Fucini, in R. Toscana, a. XXX (1984), n. 2,
pp. 215-223.
GAETA
200. - GAETANO ANDRISANI, Gaeta negli accordi della Triplice, in G. Gaeta, a. XIII (1985),
n. 4, pp. 1-6.
201. - GAETANO ANDRISANI, JJistorica Fragmenia del Settecento campano, Gaeta in alcune
carte d'archivio, in G. Gaeta, a. XIII (1985), n. 1, pp. 1-7.
202. - GUGLIELMO EVANGELISTA, Quando il treno arrivava a Gaeta. Quella piccola stazione,
in G. Gaeta, a. XIII (1985), n. 1, pp. 8-10.
GALLETTI (GIAN GIACOMO)
203. - UMBERTO CHIARAMONTE, Capitali e investimenti di un'opera pia dell'800. La Fonda­
zione Galletti di Domodossola, in B. Novara, a. LXXV (1984), n. 2, pp. 325-372.
GANDHI (MOHANDAS KARAMCHAND) V. n. 291.
GARFAGNANA
204. - GIORGIO PELLEORINETTI, La Garfagnana nel Dipartimento delle Alpi Apuane (anni
1797-1798), in Al. Modena, voi. VII (1985), pp. 255-278.
GARIBALDI (GIUSEPPE)
205. - GIOVANNA ARCANGELI * GIGLIOLA FIORAVANTI, // carteggio Cairoli-Garibaldi, in R.
Archivi, a. XLIV (1984), n, 1, pp. 268-274.