Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1986
>
pagina
<
102
>
102 Libri e periodici
301. - FABIO COMOLETTI, Cent'anni fa. Gennaio 1885, in Martinetto, 1985, n. 4, pp. 11-14;
febbraio 1885, n. 5, pp. 36-39; marzo 1885, n. 6, pp. 11-13; aprile 1885, n. 7, pp. 35-38; maggio 1885, n. 8, pp. 19-21; giugno 1885, n. 9, pp. 42-44; luglio-agosto 1885, n. 10, pp. 33-36; settembre 1885, n. 11, pp. 4042; TI secolo scorso a Milano. Accadde a ottobre, n. 12, pp. 47-49; a novembre, n. 13, pp. 31-33; a dicembre, n. 14, pp. 4345.
302. - ENRICO DECLEVA, Previdenza, disoccupazione, cultura popolare: la Società Umanitaria
all'Esposizione di Milano del 1906, in Arch. Lombardia, a. 110 (1984), pp. 156-196.
303. - RACHELE FARINA, La Carboneria Feminina e le Giardiniere milanesi nei moti
del 1821, in Ris., a. XXXVII (1985), n. pp. 98-116.
304. - FRANCO FAVA, // primo maggio 1890 a Milano, in Martinella, 1985, n. 8, pp. 5-9.
305. - EDUARDO GROTTANELLI, L'amministrazione comunale di Milano e la costruzione del
carcere di San Vittore, in St. Lombardia, a. IV (1985), n. 2. pp. 3-30.
306. - VOLKER HUNECKE, Les enfants trouvés: contexte européen et cas milanaìs (XVIII8-
XIX" siècles), in R. hist. mod., a. XXXII (1985), n. 1, pp. 3-29.
307. - ROBERTO MAIOCCHI, Cultura e scienza nella Milano postunitaria: il dibattito sul
l'atomismo, in St. Lombardia, a. IV (1985), n. 1, pp. 3549.
308. - MARIO MIGLIORETTO, Ritratto della Sinistra a Milano tra il 1885 e il 1915. Tra il
XIX e XX secolo, in Martinella, 1985, n. 10, pp. 11-14; n. 11, pp. 21-24; n. 12, pp. 5-12, n. 14, pp. 46-54.
309. - LUCIANO MORNACCHI, Cent'anni fa. Ottobre 1884, in Martinella', 1984, n. 1, pp. 13-15;
novembre 1884, n. 2, pp. 13-15.
310. - ROSALIA MUCI, Produrre armi, domandare pace: le operaie milanesi durante la prima
guerra mondiale, in St. Lombardia, a. IV (1985), n. 3, pp. 35-67.
311. - ANNAMARIA PERTOSA, Cent'anni fa. Dicembre 1884, in Martinella, 1984, n. 3, pp. 31-34.
312. - RITA PILONI, L'industria della bicicletta a Milano dalla fine dell'Ottocento al 1914,
in St. Lombardia, a. IV (1985), n. 2, pp. 81-99.
313. - ALBERTO ROVI, L'architetto Friedrich von Schmidt a Milano, in Arch. Lombardia,
a. 108-109 (1982-1983), pp. 299-311.
314. - ANTONELLA SCROFANI - EDDA WEZEL, Nell'archivio del Pio Istituto sordomuti di
Milano, in St. Lombardia, a. IV (1985), n. 1, pp. 167-170.
315. - MARCO SORESINA, L'Ordine dei medici della provincia dì Milano dalle origini al
fascismo, in St. Lombardia, .a. IV (1985), n. 2, pp. 59-80.
316. - AGNESE VISCONTI, L'archivio del Museo civico di storia naturale di Milano, in
St. Lombardia, a. IV (1985), n. 2, pp. 208-213. V. n. 68, 112, 151, 170, 255, 429.
MILETI (CARLO)
317. - ENRICO ESPOSITO, Carlo Miletì e la democrazia repubblicana nel Mezzogiorno, in
Arch. Calabria Lucania, a. L (1983), pp. 19-98.
MILETI (PIETRO)
318. - MASSIMILIANO PEZZI, Pietro Miletì e la rivoluzione calabrese del 1848, in St. stor.
mer., a. IV (1984), n. 1. pp. 61-93,
MILITARE (STORIA)
319. - VINCENZO CACIULLI, L'amministrazione della guerra, l'esercito e la commissione d'in
chiesta del 1907, in Foresterìa, 1985, n. 2, pp. 7-17.