Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1986
>
pagina
<
108
>
108
Libri e periodici
377. - CARD. AURELIO SABATTANI, La spiritualità di Pio IX, in Pio IX, a. XIV (1985),
n. 2, pp. 107-113.
378. - ARMANDO SCHIAVO, Visita di Pio IX al Sepolcro di Gregorio VII, in Pio IX, a. XIV
(1985), n. 3. pp. 283-290.
379. - SANTE SCIUBBA, // veri. Pio IX e la Basilica Lateranense, in Pio IX, a. XIV <1985),
n. 3, pp. 271-282.
380. - SILVIO TRAMONTIN, Un'iniziativa giovanile per l'Obolo di San Pietro, in Pio IX,
a. XIV (1985), n. 1, pp. 52-38.
381. - LANFRANCO VECCHIATO, // Servo di Dio don Giuseppe Baldo strenuo difensore della
memoria di Pio IX. in Pio IX, a. XIV (1985), n. 3, p. 291.
V. n. 134, 135, 154.
PISA
382. - ANDREA DOVERI, Famiglie di contadini e famiglie di pigionali del contado pisano nel
secolo XVIII. Struttura ed evoluzione, in Soc. e stor., a. Vili (1985), n. 30, pp. 797-821.
383. - GIOVANNA PERINI, Pisa 1766-1777. Aspetti della vita artistica, in B. Pisa, a. LUI
(1984), pp. 301-309.
384. - FLAVIO VERONA, L'esclusione degli ammoniti dal diritto di voto nella riforma elettorale
del 1882. Il caso di Pisa, in B. Pisa, a. LUI (1984), pp. 243-260. V. n. 109.
PISTRUCCI (SCIPIONE)
385. - GIUSEPPE MARTINOLA, Altre notizie su Scipione Pistrucci e Adeodato Franceschi, in
B. Svizzera ital, a. XCVII (1985), n. 1, pp. 29-34.
POLA
386. - GERMANO PAOLI PALCICH, L'Italia a Pola: novembre 1918, in At. Istria, voi. XXXII
(1984), pp. 423-449.
POLESINE
387. - 1882. La rotta dell'Adige. Atti deU"VIII Convegno di storia polesana, in St. Polesine,
a. XII-XIII (1983), pp. 3-116 [GIUSEPPINO PADOAN, 1882, l'anno dell'Adige, pp. 3-12; ENRICO MORO, L'Adige: sistemi di difesa delle sue arginature in relazione alla rotta del settembre 1882, pp. 13-18; ALESSANDRO MASSARENTE, Il taglio di Fossa Pole-sella: considerazioni storiche circa l'amministrazione nel primo trentennio di unificazione nazionale, pp. 19-35; MAURIZIO TRAMARIN, Dall'alluvione del 1882 alla Grande Emigrazione dei polesani in Brasile: il caso di Giacciano con Baruchella, pp. 37-50; FRANCO RIZZI, La rotta dell'Adige attraverso la stampa dell'epoca, pp. 51-56; LUIGI LUGARESI, Bergantino 1882. Un comune palesano e l'alluvione dell'Adige, pp. 57-86; LUCIANO MARAGNA, Aspetti della rotta dell'Adige del 1882 relativi alla popolazione e al territorio di Ceneselli, pp. 87-97; LUIGI LUGARESI, Comunità e scolarità in un comune polesano dopo l'Unità: il caso di Flcarolo (1866-1883), pp. 99-116].
388. - // Polesine dalla fine dell'Ottocento alla Grande Guerra, in St. Polesine, a. XIV-XV-
XVI (1984), pp. 3-250 [ANTONIO LAZZARINI, Economia e società in trasformazione nel Polesine di fine Ottocento, pp. 3-22; VITTORIO TOMASIN, 1884-1886, gli anni de la boje in Polesine, pp. 23-56; SONIA RESIDORI, L'evoluzione demografica del Veneto net sec. XIX (alcune considerazioni sulla mortalità polesana), pp. 57-70; ENRICO MORO, Stato delle bonifiche polesane alla fine del sec. XIX, pp. 71-77;