Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1986
>
pagina
<
109
>
Libri e periodici 109
PAOLO AVEZZÙ, Religiosità popolare nel Polesine di fine Ottocento: pellegrinaggi e confraternite, pp. 79-86; GRAZIELLA ANDREOTTI, Il Polesine dei mulini nella seconda metà dell'Ottocento, pp. 87-95; GIUSEPPINO PADOAN, La costruzione del Collettore Padoano-Polesano nel Polesine compreso tra Canalbianco e Po, pp. 97-105; FRANCO RIZZI, La questione socialista in Polesine nell'età giolittiana attraverso la stampa liberate e cattolica, pp. 107-114; ALESSANDRO MASSARENTE, L'iscrizione nell'elenco stradale comunale delle vie e dei piazzali del Ghetto di Rovigo: condizioni igienico-sanitarie nel 1904, pp. 115-125; MAURIZIO TRAMARIN, Le iniziative dei socialisti e dei cattolici polesani per gli emigranti nei primi anni del '900, pp. 127-166; FIORENZO ROSSI, Un problema demografico: la stima delle emigrazioni. Polesine, 1872-1921, pp. 167-175; LUCIANO MARAGNA, La nascita dell'industria nell'Alto Polesine all'inizio del Novecento, pp. 177-202; LUIGI LUGARESI, La querelle per la tramvia altopolesana (1880-1936): un esempio di disintegrazione provinciale, pp. 203-250].
POLONIA
589. - RICCARDO CASIMIRO LEWANSKI, L'Accademia di storia e letteratura polacca e slava Adam Mickiewicz in Bologna. La biblioteca, l'archivio, la galleria, in Archiginn., a. LXXV1II (1983), pp. 53-60.
390. - TEODOR MISTEWICZ, Le róle de la religion et de l'Eglise cathoUque romaine à la
lumière des publications du mouvement nationaliste polonais {jusqu'à 1905), in K. Polonia, a. XCI (1984), n. 4, pp. 765-788.
391. - BOZENNA PIOTROWSKA, Le carte dell'Accademia Mickiewicz, nel fondo Sant'Agata della
Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, in Archiginn., a. LXXVIII (1983), pp. 61-79. V. n. 504.
POMETTA (GIUSEPPE)
392. - Inventario del fondo dell'archivio Pometta entrato nell'Archivio Cantonale, in B.
Svizzera ital, a. XCV1 (1984), n. 4, pp. 179-186.
PORTOFERRAÌO
393. - CRISTINA BIFFOLI - MICHELE LUNGONELLI, Una classe operaia in formazione: i side
rurgici di Portoferraìo (1901-1905), in St. stor., a. XXVI (1985), n. 1, pp. 53-68.
394. - CARLO MANGIO, La reazione contro i patrioti di Portoferraio in alcuni documenti
dell'Archivio di Stato di Livorno (1799-1800), in B. Pisa, a. LIII (1984), pp. 1-20.
PORTO MAURIZIO V. n. 438.
PRAMPOLINI (CAMILLO)
395. - Lettere dal carcere di Camillo Prampolini (1899), a cura di ADOLFO ZAVARONI, in
Contributi, a. VII <1983), n. 14, pp. 155-174.
PREZZOLINI (GIUSEPPE) V. n. 225, 322. PUGLIA V. n. 72, 298.
RACCONIGI
396. - PIETRO COVOLAN, Famiglie e protoindustria: il caso di Racconigi tra XVII e XVIII
secolo, in B. Subalpino, a. LXXXII (1984), n. 2, pp. 460-477.
RADICATI DI PASSERANO (ADALBERTO)
397. . SILVIA BERTI, Radicati in Olanda. Nuovi documenti sulla sua conversione e su alcuni
suol manoscritti inediti, in R. stor. ital., a. XCVI (1984). n. 2, pp. 510-522.