Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1986>   pagina <113>
immagine non disponibile

Libri e periodici 113
SARDEGNA (REGNO DI)
434. - JEREMY BLACK, An Unprinted Account of Savoy-Piedmont in 1734, in St. Piemonte,
voi. XIV (1985), pp. 411-414.
V. n. 8, 104, 105, 123, 166, 180, 184, 190, 222, 242, 295, 451, 472, 474, 477. SAVIGLIANO
435. - ANNA DONVITO - GIOVANNI GARBARINI, Senz'altro formalità che il reciproco preavviso.
Le officine di Savigliano. 1904-1914, in Italia contemp., 1984, n. 157, pp. 47-62.
436. - ANNA DONVITO - GIANNI GARBARINI, Ottanta mestieri per trenta centesimi. Officine
di Savigliano, stabilimento di Torino {1904-1914), in Soc. e stor., a. Vili (1985), n. 29, pp. 595-625.
SAVONA
437. - Atti del IV Convegno storico savonese. Il Dipartimento di Montenotte nell'età napo­
leonica. Parte prima, in At. Savona, voi. XVIII (1984), pp. 7-182 [JACQUES GODECIÌOT, La Ligurie à l'epoque révolutionnaire et napoléonienne, pp. 13-38; VITTORIO E. GIUNTELLA, Giacobini e giacobinismo in Liguria e in Italia, pp. 39-55; LORENZO VIVALDO, Pio VII in Savona e la Chiesa savonese in età napoleonica, pp. 59-76; BERNARD PLONGERON, AU coeur de la crise du sacerdoce et de l'Empire. Les deux deputations francaises à Savone {1811-1812), pp. 77-121; JEAN TULARD, Chabrol d'après ses mémoires inedits, pp. 127-133; RENÉ BOUDARD, L'action du préfet Chabrol de Volvic à Savone (1806-1812), pp. 135-149; GAETANO FERRO,
I fondamenti di geografia politica della rinascita economica nel savonese in età napoleonica, pp. 151-162; RINALDO CRUCCU, La battaglia napoleonica del 1796 nel Montenotte, pp. 165-179].
438. - Atti del IV Convegno storico savonese. Il Dipartimento di Montenotte nell'età napo­
leonica. Parte seconda, in At. Savona, voi. XIX (1985), pp. 7-202 [MARCO BOLOGNA, L'archivio della prefettura del Dipartimento di Montenotte nell'archivio di Stato di Savona {1805-1814), pp. 7-50; RENÉ BOUDARD, Le pori et la region de Savone d'après un rapport du Consul Thédenat, Commissaire des affaires commerciales en Ligurie en l'an X, pp. 51-63; FRANCOIS BUTTNER, La Compagnie de Reserve du Departement de Montenotte (1806-1814), pp. 65-74; RICCARDO MUSSO, Il servizio postale nel Dipartimento di Montenotte, pp. 75-84; GIACOMO PIGNATA, Sulla produ­zione bellica francese nel periodo napoleonico, pp. 85-93; LEONELLO OLIVERI,
II periodo napoleonico in Val Bormida: gli anni della fame e della morte (1799-1800), pp. 95-104; VINCENZO SCAGLIONE, Note sullo stato degli archivi di S. Giulia (Dego) in età napoleonica, pp. 105-110; GIOVANNI CONTERNO, Una cronaca inedita di età napoleonica (1794-1796) in Valbormida, pp. 111-124; ANITA GINELLA, Le confraternite del cantone di Albenga tra rivoluzione democratica e Impero, pp. 125-138; GIANNI DE MORO, Place Napoléon a Porto Maurizio (1806-1811): un'interpretazione provinciale della Grandeur imperielle , pp. 139-148; ROSALINA COLLU, L'iconografia napoleonica nell'opera di Paolo Gerolamo Brusco, pp. 149-160; CECILIA CHILOSI, Le battaglie napoleoniche nel Montenotte nelle stampe della prima metà dell'800, pp. 161-173],
SBERTOLI (PIETRO)
439. - ELISA SBERTOLI, Uno studente carrarese sui campi di S. Martino: due lettere di un
volontario della 11 guerra di indipendenza, in Ardi. stor. ital., a. 143 (1985), n. 2, pp. 261-275.
SCHMIDT (FRIEDRICH VON) V. n. 315.
SELLA (QUINTINO)
440. - Celebrazioni per il centenario della morte di Quintino Sella. Atti del Convegno storico