Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1986>   pagina <129>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
129
Art. 13 - La Presidenza dell'Istituto e, previa autorizzazione di questa, i Comitati locali hanno facoltà di accettare, secondo le norme di legge, donazioni e lasciti.
Art. 14 - La riunione della Consulta di cui all'art. 6 dello Statuto, avviene almeno una volta all'anno.
Art. 15 - L'elezione dei cinque rappresentanti dei Comitati nel Consiglio di Presidenza di cui agli articoli 4 e 6 dello Statuto avviene mediante votazione segreta. Eseguito lo spoglio delle schede, il Presidente dell'Istituto proclama eletti, per il triennio successivo, i cinque Presidenti che hanno raccolto il maggior numero dei voti.
Art. 16 - Il Consiglio di Presidenza dell'Istituto determina la percentuale sulle quote sociali che può essere trattenuta dai Comitati locali.
Art. 17-1 Comitati debbono versare alla sede centrale le quote sociali non oltre il 30 aprile di ogni anno.
Art. 18 - La Presidenza dell'Istituto, udito il parere della Consulta, può apportare modificazioni al presente regolamento.
Approvato nelle sedute della Consulta 22 marzo 1974, 1" marzo 1975, 3 marzo 1984 e 7 dicembre 1985.
* *
ALESSANDRIA. Il 20 dicembre 1985 un folto gruppo di soci del Comitato di Alessandria ed Asti si è ritrovato per ascoltare un'interessante conferenza del dr. Giovanni Soave, magistrato in Alessandria, su Profili della codificazione degli Stati italiani dell'800, argomento d'indubbio interesse e forse studiato meno di quanto merita.
Il dr. Soave è stato seguito con grande interesse dagli astanti, che hanno espresso il desiderio che il suo contributo fosse stampato.
A riprova del successo dell'oratore, i numerosi interventi nella discussione, tra i quali segnaliamo quelli del dr. Carlo Lessona, prefetto di Alesandria; dell'aw. Rodolfo Prosio, presidente onorario della Corte di Cassazione; del dr. Bruno Rapetti, procuratore della Repubblica; di mons. Giovanni Ferrofìno; del dr. Alfonso Martinelli, giudice istruttore.
U Comitato deve lamentare la scomparsa dei soci Cesare Levresi, Amante Barberis e Luigi Napolitano.
In memoria di Livio Pivano
11 4 febbraio del 1976 mancava in Alessandria l'on. Livio Pivano, presidente per tanti anni del Comitato d'Alessandria.
A dieci anni dalla morte, Lo ricordano con affetto e simpatia, i Soci del Comitato, e per esso i Consiglieri Spallicci, Ferrofìno, Sisto, Ghiron, Ferrando, Matilde Pivano Cetroni,
Belfiore
Vogliamo ricordare Livio Pivano, combattente decorato nella guerra '15-'18; parla­mentare secessionista in aula dopo il delitto Matteotti; rappresentante del C.L.N. per la resa al 29 aprile 1945 in Valenza dell'Armata Tedesca; prefetto d'Alessandria alla Liberazione; mazziniano convinto, studioso, operatore industriale, per tutto l'arco della sua vita.
La lapide per la guerra di Liberazione sotto il Municipio d'Alessandria fu da lui dettata.
I suoi amici, coetanei, tra cui il poeta romagnolo sen. Aldo Spallicci, Duccio Galim­berti e Franco Antonicelli, sono anch'essi passati nel regno delle ombre. Ma tanti ancora lo ricordano.
Emilio Spallicci

BARI, il rV Convegno di Studi Risorgimentali Pugliesi fa seguito a quelli su Terra dì Bari all'Aurora del Risorgimento (1794-1799) tenuto nei giorni 29-31 ottobre