Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1986>   pagina <130>
immagine non disponibile

130
Vita dell'Istituto
del 1966; su Il Decennio Francese in Puglia (1806-1815) , svoltosi nei giorni 12-13 otto­bre del 1979; su La Restaurazione in Puglia (1815-1830) , tenutosi nei giorni 10-13 dicem­bre del 1981; su L'Età Ferdinandea (1830-1859) , tenutosi nei giorni 9-10 dicembre del 1983. secondo un progetto di studi che mira a ripercorrere il Risorgimento in Puglia alla luce della revisione critica di fatti e personaggi.
Il V Convegno è la continuazione cronologica dei precedenti e, avendo come punto di riferimento essenziale il Mezzogiorno e la Puglia nel quadro generale, si occupa del 1 periodo della storia unitaria d'Italia, cioè dal 1861 al 1876.
Secondo il programma di massima già preannunziato, il Convegno si è tenuto nei giorni 29 e 30 novembre e la mattina del 1 dicembre 1985. I lavori si sono aperti solenne­mente nell'Aula Magna dell'Università nel pomeriggio del 29 novembre alle ore 16,30. Hanno portato il saluto della Regione l'Assessore prof. Giuseppe Colasanto e l'Asses­sore ai Beni Culturali dott. Girolamo Pugliese, per il Comune di Bari l'Assessore alla Cultura prof. Tommaso Masielio, per l'Università degli Studi di Bari il prof. Francesco M. De Robertis, decano dell'Ateneo e Presidente della Società di Storia Patria e, per il nostro Istituto, la Presidente nazionale, prof. Emilia Morelli.
Ha tenuto la relazione introduttiva il prof. Matteo Fantasia Presidente del Comitato barese dell'Istituto, con la quale è stato aperto il Convegno. È seguita la prima relazione del prof. Alfonso Scirocco dell'Universtià di Napoli sul tema generale del Convegno: 11 periodo storico dal 1861 al 1876 nel Mezzogiorno e in Puglia nel quadro generale della Storia d'Italia . Ha presieduto i lavori il prof. Francesco M. De Robertis.
Nell'Auditorium del Conservatorio N. Rota, l'Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari ha offerto la sera un concerto in onore dei convegnisti, durante il quale il Presi­dente della Provincia ha rivolto loro il saluto.
1 lavori sono stati ripresi sabato 30 novembre alle ore 9,30, sempre nell'Aula Magna dell'Università, con la relazione del prof. Tommaso Pedio sul tema: La vita politica e della prof. Maria Ottolino dell'Università di Bari, sul tema: I caratteri dell'economia Pugliese nell'Età della Destra Storica con particolare riferimento alla Terra di Bari . Ha presieduto l'assemblea il prof. Alfonso Scirocco. Dopo una colazione sociale, i lavori sono stati ripresi nel pomeriggio con le relazioni del prof. Italo Garzia sul tema: L'Episcopato di Terra di Bari tra intra nsigentismo politico e impegno pastorale , e del prof. Ernesto Bosna sul tema: La campagna di alfabetizzazione . Alle ore 19,30 i convegnisti sono stati ricevuti nel Comune di Bari dall'Assessore alla Pubblica Istruzione dott. Giuseppe Pisicchiò.
Domenica 1 dicembre i lavori sono stati ripresi con la relazione del prof. Raffaele Colapietra dell'Università di Salerno, sul tema: Aggiornamenti sull'affrancamento del Tavoliere . La prof. Emilia Morelli ha concluso i lavori alle ore 13.
Hanno svolto comunicazioni e interventi i proff. Angiuli Di Palma, Brunella Di Masi, Savino Gambatesa, Vito Masellis, Rosanna Pastore, Vitangelo Petruzzella, Giovanni Rossieilo, Saverio Russo, Matteo Fantasia, Mario Spagnoletti e l'on. Mario Assennato.
Ai lavori del Convegno, aperti al pubblico, sono intervenuti rappresentanti delle forze politiche e sociali, delle Associazioni culturali e soprattutto studenti delle Scuole medie e universitarie. 11 Convegno di respiro regionale, ha avuto la Puglia al centro delle relazioni e del dibattito, al quale hanno preso parte rappresentanti dei Comitati delle altre Province, specialmente di Taranto, Lecce e Foggia. L'interesse suscitato negli ambienti universitari e delle Scuole Superiori è stato vasto e numerose sono le richieste di tenere seminari ne! maggiori Comuni e nelle Scuole della Regione. Vasta eco hanno suscitato nella stampa e alla RAI-TV i lavori del Convegno i cui Atti saranno pubblicati al più presto e comunque entro 11 1986.

BELLUNO. Il 26 giugno 1985 si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche del Comitato dopo la scomparsa del prof. Salvatore Rossitto. Sono risultati eletti prof. Seba­stiano Bombaci, presidente; dott. Mario Morales e dott. Aldo Aimo consiglieri.