Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1986>   pagina <134>
immagine non disponibile

134
Vita dell'Istituto

UDINE. Il 2 ottobre 1985 è mancato il nostro socio aw. Angelo Candolini valoroso Sindaco di Udine, fattivo sostenitore delle memorie risorgimentali.
Il 23 marzo il Comitato ha partecipato nella Sala Consigliare del Municipio di Osoppo ad un convegno sui valori storici, architettonici, ambientali, funzionali della Fortezza di questa città, medaglia d'oro, che ha imposto all'Austria la più lunga resistenza tra le città italiane, e cioè fino all'ottobre del 1848.
Il 24 marzo il Comitato è stato presente a Grado ad un convegno sui rapporti storici Friuli-Dalmazia.
Il 26 giugno è stato presentato dal prof. Angelo Filipuzzi nel Salone della Provincia di Udine davanti a numerosi ospiti friulani, viennesi, veneziani, vicentini, triestini, goriziani il volume Mayerhofer-Toso: L'Amministrazione militare austro-ungarica nei territori italiani occupati dall'ottobre 1917 al novembre 1918, edito proprio il 24 maggio 1985, a settantanni dall'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale, dal nostro Comitato.
Il 18 ottobre lo stesso libro è stato presentato nella città di Cividale del Friuli, presente il Sindaco dott. Pascolini, l'avv. Antonio PicottJ, Presidente dell'Associazione per gli Studi Storici e Archeologici, il gen. Bucciol Comandante la Brigata Isonzo. Il Sindaco ha donato il sigillo della Città alla dott. Mayerhofer venuta da Vienna.
L*ll novembre i prof. Stefan Delureanu dell'Università di Bucarest ha tenuto, orga­nizzata dal nostro Comitato, una conferenza nell'Università di Udine, presente il direttore dell'Istituto di storia prof. Amelio Tagliaferri, su Friuli e Romania dell'Ottocento a cui è seguita un'ampia serie d'interventi.
Il 21 novembre il pretore di Castelfranco Veneto dott. Giuseppe Alù ha presentato a Udine, nella Sala Quintino Sella il suo ultimo interessantissimo libro: Storia e storie di Treviso nel Risorgimento 1796-1866. Era presente il Procuratore della Repubblica di Treviso.
Il 14 dicembre i soci Roccaforte e Toso hanno tenuto un convegno mazziniano a Cervignano del Friuli a cui è intervenuto l'Assessore Regionale alla Cultura Dario Barnaba, trattando il concetto di dovere in Mazzini, e Mazzini: mito e realtà.
Il 17 dicembre il nuovo Sindaco di Udine aw. Pier Giorgio Bressani ha fatto visita al Museo del Risorgimento prendendo, in tale occasione, formalmente in consegna i docu­menti originali costitutivi della Società Operaia firmati da Quintino Sella, Commissario del Governo a Udine nel 1866 e donati al Museo dell'attuale Consiglio della Società Operaia Friulana.
Il nostro Comitato ha ideato e realizzato una lapide in marmo da porsi, a cura del Comune di Osoppo sul Forte della città, con questa iscrizione: ANTONIO FALESCHINI 1897 - OSOPPO - 1979 STORICO / CITTADINO E AMMINISTRATORE PROBO E GENEROSO / DAL RISORGIMENTO ITALIANO / TRASSE L'IMPEGNO MORALE / PER TRAMANDARE / CON IL PENSIERO GLI SCRITTI E LE OPERE / LO SPI-RITO / DELLA TERRA FRIULANA.