Rassegna storica del Risorgimento
CIRILLO; EUROPA ORIENTALE IDEA NAZIONALE SEC. XIX; METODIO
anno
<
1986
>
pagina
<
149
>
140
Aldo Garosci
bianchi al Giovanetti, così importante) lo fa chiaramente. Gli errori sono molti, ma uno colpisce particolarmente. Nella critica che il Cobianchi, con molto buon senso conduce dell'opuscolo lanciato contro i moderati piemontesi dal Gioberti: I due programmi del ministro Sostegno, il testo pubblicato dice: Cependant récrivain toujours lumineux, élégant et incisif il attaque ses anciens amis avec une certame adresse on dirait qu'il est abitué à com-battre les jésuites il n'a appris l'art comme les Russes apprirent jadis à faire la guerre par Charles Albert . Lasciamo correre i molti errori d'ortografia che possono essere dell'originale o comunque dello stampatore: ma quei Russi che (proprio loro!) devono andare a scuola da Carlo Alberto per fare la guerra? È chiaro che il Cobianchi doveva aver scritto: il en a appris l'art comme les Russes apprirent jadis à faire la guerre par Charles XII . E anche questa è una lezione che in certo senso il Nagari ci dà: solo rare volte le persone normali scrivono cose assurde.
Un altro difetto di questa bella pubblicazione è l'assenza (del resto comune a tanti libri storici) dell'indice dei nomi. Non diciamo un indice alla francese, nel quale ci tocca apprendere tutta la mezza dozzina di nomi coi quali i personaggi celebri erano stati battezzati, prima dell'ultimo che portavano, nonché i titoli: un indice alla buona, che anche ci permette di ritrovare, magari anche sotto una grafia sbagliata, personaggi noti, e in ogni caso è un grande aiuto ai futuri lavori. Specialmente se dalle ulteriori ricerche del Nagari dovesse venir fuori qualche personaggio di maggior peso del Cobianchi (come, appunto, il suo corrispondente Giovannetti) un simile indice potrebbe diventare davvero prezioso.
ALDO GAROSCI