Rassegna storica del Risorgimento
CIRILLO; EUROPA ORIENTALE IDEA NAZIONALE SEC. XIX; METODIO
anno
<
1986
>
pagina
<
150
>
OPINIONE PUBBLICA
E ANTIGARIBALDINISMO IN FRANCIA:
LA QUERELLE SULL'UNITÀ D'ITALIA (1860-1868)
Un opuscolo, rinvenuto casualmente nella Biblioteca Franzoniana di Genova in una miscellanea di scritti sulla questione romana, si è rivelato di immediato interesse sia per il bibliofilo, sia per lo storico. La brochure di Roget, Les diplomates italiens et Garibaldi devant l'Europe,n comparve nel 1868 sulla scia degli avvenimenti di Mentana e, al di là della polemica, costituisce un felice tentativo di sintesi attraverso documenti d'epoca ed impressioni personali delle vicende italiane che tra il 1859 e il 1867 videro come protagonista Garibaldi; soprattutto esso è rappresentativo del diffuso atteggiamento di diffidenza e di ostilità nei confronti del popolare personaggio che durante il Secondo Impero coinvolse larga parte dell'opinione pubblica d'oltralpe e che fu alimentato da personaggi di primo piano del mondo intellettuale e politico.
L'esemplare conservato nella Biblioteca genovese è pubblicato dall'editore parigino Douniol ma risulta stampato a Lione presso l'Imprimérie du Salut Public2 e si affianca all'edizione lionese esistente al Museo del Risorgimento del Comune di Milano, 3> segnalata anche dal Campanella nella sua bibliografia garibaldina.4' Mentre, ad un primo approccio, esso non compariva nel Catalogo della Bibliothèque Nationale di Parigi, una ricognizione più scrupolosa, svolta attraverso lo spoglio àW Inventane alphabétìque de l'Histoire d'Italie,5* ha
i) ROGET, Les diplomates italiens et Garibaldi devant l'Europe, Paris, Douniol, 1868, pp. 150XTIL La miscellanea collocata con la segnatura Mise. XXX.C. 16 comprende anche alcuni scritti pedagogici di mons. Dupanloup.
2) Ivi, p. 130.
3) Cfr. MUSEO DEL RISORGIMENTO E RACCOLTE STORICHE DEL COMUNE DI MILANO, L'Unità d'Italia (luglio 1859-marzo 1861). Fonti bibliografiche e documentarie esistenti presso l'Istituto, Milano, 1959, p. 419.
4) A. CAMPANELLA, Giuseppe Garibaldi e la tradizione garibaldina. Una bibliografia dal 1807 al 1970, Ginevra, Comitato Internazionale di studi garibaldini, 1971, t. Il, p. 1037. A quest'opera si rimanda per un aggiornamento bibliografico su Garibaldi. Tra gli studi pubblicati in data successiva si segnalano: E. FALDELLA, Giuseppe Garibaldi in Francia 1870-71, in // Risorgimento, 1971, 2, pp. 71-85; A. CASTORINA, Garibaldi e la Francia, Roma, Gesualdi, 1973; A. VENTURI, Garibaldi in Parlamento, Milano, Longanesi, 1973; V. MONFORTE, La doppia anima dell'autonomismo e del garibaldinìsmo nel biennio 1861-1862, in Nuovi Quaderni del Meridione, 1977, 15, pp. 292-314; A. VENTURI, Garibaldi, Novara, De Agostini, 1977; R. ROMEO, Fra Garibaldi e Vittorio Emanuele li, in Nuova Antologia, 1978, 533, pp, 151-158; M. GALLO, Garibaldi, Milano, Rusconi, 1982; D. VENE-RUSO, Garibaldi e l'Europa, in Rassegna storica del Risorgimento, 1982, 2, pp. 156-181; F. DELLA PERUTA, Garibaldi tra mito e politica, in Studi Storici, 1982, 1, pp. 5-22; L. BIAN-CARDI, Da Quarto a Torino. Breve Storia della spedizione dei Mille, Milano, Feltrinelli, 1982.
5) Inventaire alphabétìque de l'Histoire de l'Italie, redige par A. COQUARD, voli. l-II: Anonymes; voli. I-1I-UI: Auteurs, Paris, 1873 (manoscritto).