Rassegna storica del Risorgimento

CIRILLO; EUROPA ORIENTALE IDEA NAZIONALE SEC. XIX; METODIO
anno <1986>   pagina <152>
immagine non disponibile

Antìgaribaldhiismo in Francia
143
della campagna del 1867, la Francia dovesse rivedere il suo atteggiamento verso il Regno d'Italia e rivendicare la restituzione al Pontefice delle Marche e dell'Umbria.
L'opposizione al nizzardo è radicale ma, superate le prime pagine nelle quali l'intonazione accesamente polemica sembra prevalere,l3) l'indagine si orienta verso una analisi serrata e concreta dei fatti e della documentazione ufficiale cosicché il serpeggiante antigaribaldinismo non inficia la validità del contenuto.
La quasi totale inesistenza di uno studio organico sui diversi e complessi orientamenti dell'opinione pubblica francese nei confronti di Garibaldi e delle sue imprese ha sollecitato una lettura comparata dell'opuscolo, metodologica­mente impostata su una indagine più puntuale di tutta la pubblicistica anti­garibaldina, il cui fondo più consistente è appunto conservato alla Biblioteca Nazionale di Parigi, in gran parte inesplorato. ,4>
La polemica nei confronti di Garibaldi si innesta nel quadro di quel viva­cissimo dibattito politico iniziato verso il 1859 quando giornalisti e polemisti, scrittori famosi, importanti uomini di Stato e personalità del clero si impegna­rono attivamente in quella che il Saìtta ha definito una grande battaglia pub­blicistica , B) tallonando da vicino la politica italiana di Napoleone III e pren­dendo costantemente posizione di fronte al rapido susseguirsi degli aweni-
ty Ivi, PP. 2-5.
14) Nel 1936 e nel 1953 lo storico francése Cesar Vidal segnalava tale lacune (C. VIDAL, Gli studi francesi sul Risorgimento in Francia 1850-70, in Rassegna storica del Risorgimento, 1936. pp. 403-422: In., Studi francesi sul Risorgimento, 1860-70, in Ras­segna storica del Risorgimento, 1953, pp. 371-405, 513-537). Essa è stata solo in parte superata da un rinnovato interesse emerso tra il 1959 e il 1961 in occasione delle manife­stazioni per il centenario dell'Unità allorché il tema dell'opinione pubblica affiorò in più saggi: cfr., G. DETHAN, Napoléon III et l'opinion francaise devant la question romaine, 1860-70, in Revue d'hisioire diplomatique, 1958, 2, pp. 118-134. H. CONTAMINE, 1859 vu par un frangais, in Atti del 38" Congresso di storia del Risorgimento italiano, Milano, 28 maggio-I" giugno 1959, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, 1960. pp. 67-95; I. GODECHOT, La France et les événements italiens de 1860, in Atti del 39" Congresso di storia del Risorgimento Italiano, Napoli, Palermo, 17-23 ottobre 1960, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, 1961. pp. 457-410; ID., L'atteggiamento della Francia sull'unificazione italiana, in La Fiera Letteraria, 25 giugno 1961; F. BOYER, La cultura francese e l'unità d'Italia, in La Fiera Letteraria, 2 luglio 1961; D. LIGOU, L'expédition d'Italie 1859-1860 vue à travers le Courier de Tour et Garonne , in 85* Congrès des Socìétés des Suvants, Parigi, 1961, pp. 111-130; A. Ri BEL, Les problèmes de l'indépendence et de l'unite ilalienne vus par un journal de l'Hérault, Montpellier, D.E.S., 1961; P. GUIRAL, La presse parisienne et l'Italie de septembre 1864 a Mentana, in Artnales de la Facuite des Lettres et des Sciences Humaines d'Aix, 1964, pp. 191-214. A distanza di vent'anni perdura la tendenza a privilegiare la corrente favorevole all'unifica­zione e a Garibaldi, mentre restano nell'ombra gli anni tra il 1861 e il 1870 così deter­minanti per il dilatarsi delle reciproche incomprensioni che, nel giudizio di Saitta, avreb­bero contrassegnato in modo peculiare ì rapporti tra Italia e Francia negli ultimi decenni del secolo (cfr. A. SAITTA, // problema italiano nei testi di una battaglia pubblicistica. Gli opuscoli del V.te de La Guéronnière, Roma, Istituto Storico Italiano per l'età moderna e contemporanea, 1963, t. IV - Appendice, p 3).
) Cfr. A. SAÌTA, óp. cit., i. I, pp. 7-19.