Rassegna storica del Risorgimento

CIRILLO; EUROPA ORIENTALE IDEA NAZIONALE SEC. XIX; METODIO
anno <1986>   pagina <153>
immagine non disponibile

144
Marina Milan
menti. >) La straordinaria eco suscitata dagli scritti del visconte De La Gué-ronnière X1) trovò un'ampia area d'opinione preparata e attenta che avrebbe manifestato il proprio dissenso per l'imprevista svolta in senso unitario deter­minata dalle prime annessioni. La mobilitazione psicologica ed ideologica rag­giunse toni di acuta ansietà alla notizia che Garibaldi aveva lasciato Genova per dirigersi verso la Sicilia. Da questo momento la battaglia degli opuscoli si accentuò e perdurò per quasi un decennio stroncata solo dal sopravvento della guerra franco-prussiana: ogni fase del processo di unificazione italiana fu oggetto di appassionati scontri e di dibattiti attraverso le pagine dei più im­portanti giornali della capitale e la pubblicazione di brochures, per lo più brevi, ma assai incisive, nelle quali si contrapponevano le diverse tendenze politiche. Il risultato di tale interesse, amplificato dalla presenza delle truppe
16> Sulla politica italiana di Napoleone III cfr. E. BOURGEOIS-E. CLERMONT, Rome et Napoléon IH, Paris, Colin, 1907; M. MAZZIOTTI, Napoleone III e l'Italia, Milano, S.E.U., 1925; A. PINGAUD, Napoléon III et ses projets de la Confédération italienne, in Revue Historique, 1927, luglio-agosto, pp. 333-336; P. SILVA, La politica di Napoleone Ili in Italia, Roma, Albrighi e Segati, 1927; M. L. CASE, Franco-Italian relations 1860-70, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1932; ID., French Opinion on War and Diplomacy during the Second Empire, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1954, pp. 123-139; ID., Thouvenel et la rupture des relations diplomatiques franco-sardes en 1860, in Revue d'Histoire Moderne et Contemporaine, 1960, 2, pp. 147-177; L. Losi DE MARIA, Les relations entre la France et l'Italie de la proclamation du Royaume à la Convention de septembre (Thèse de doctorat), Paris, 1952; C. POUTHAS, La médiation de Napoléon IH entre le roi de Naples, les Siciliens et le gouvernement piémontais (mai-aoùt 1860), in Rassegna storica del Risorgimento, 1952, 4, pp. 762-779; A. SAITTA, La guerra del 1859 nei rapporti tra la Francia e l'Europa, Roma, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1960-1962; ID., La questione italiana dalle annessioni al Regno d'Italia nei rapporti fra la Francia e l'Europa, Roma, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1968; M. BIGOTTI, // Secondo Impero alla vigilia della crisi italiana del 1867, in Clio, 1969, 4, pp. 352-593; M. J. MCDONALD, The Vicariat Pro-posals: a Crisis in Napoléon IIl's Italian Confederative design, in Essays in memory of M. L. Case, 1971, pp. 86-109; L. NEPPI MODONA, L'Unità italiana vista dalla Francia prima della sua realizzazione, in Annali della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Ca­gliari, 1976, pp. 155-171. Più in generale sulla politica estera francese durante il Secondo Impero cfr. E. BEYENS, Le Second Empire vu par un diplomate belge, Paris. Plon, 1924-1926; F, VALSECCHI, Considerazioni sulla politica europea di Napoleone IH nella storio­grafia italiana, in Questioni di storia contemporanea, Milano, Marzorati, 1952, t. Ili, pp. 645-652; ID., // Secondo Impero e l'Europa, in // Risorgimento, 1971, 2, pp. 4-21; L. M. CASE, Edouard Thouvenel et la diplomale du Second Empire, Paris, Pedone, 1976. Sul Secondo Impero nella sua globalità si segnalano alcuni studi recenti: G. BOURGIN-C. VIDAL, Na­poleone IH, in Questioni di storia contemporanea, cit., pp. 597-644; T. ZELDIN, The Poli­ticai System of Napoléon HI, London, MacMillan, 1958; ID., Émile Ollivier and the liberal Empire of Napoléon HI, Oxford, Clarendon Press, 1963; G.P. GOOCH, The Second Empire, London, Longmans, I960; J. P. T. BURY, Napoléon HI and the Second Empire, London, The English University Press, 1964; S. L. CAMPBELL, The Second Empire Revisited. A Study in French Historiography, New Brunswick, Rutgers University Press, 1978.
7) Gli opuscoli L'Empéreur Napoléon IH et l'Italie, Paris, Dentu, 1859 e Le Pape et le Congrès, Paris, Dentu, 1859 uscirono anonimi nei primi mesi del 1859 allo scopo di preparare l'opinione pubblica all'alleanza politica e militare con il Piemonte e di solle­citare in Pio IX un atteggiamento più malleabile. Sull'argomento cfr. A. SAITTA, Il problema italiano nei testi di una battaglia pubblicistica cit., tt. 1-IV.