Rassegna storica del Risorgimento
CIRILLO; EUROPA ORIENTALE IDEA NAZIONALE SEC. XIX; METODIO
anno
<
1986
>
pagina
<
158
>
Aritigaribaldinismo in Francia
149
gantitaggio, espressione della parte più retriva delle popolazioni meridionali, strumentalizzate dagli ex-funzionari del passato regime. Inoltre, esso avrebbe dovuto pour le moment rinunciare ad ogni pretesa su Roma, 39> anche se si riconosceva che essa era la capitale naturale del Regno che nel 1862 appariva spezzato in due tronconi a tutto vantaggio della grave situazione di stallo creatasi nel mezzogiorno: Sans Rome ... Naples est rebelle à l'impót et démeure déshonorée par le brigandage; la Sicile honnéte et découragée deserte le Parlement; aucun ministère fort ne peut s'établir . **> Tuttavia, la permanenza di una guarnigione francese era giustificata con la motivazione che solo la presenza, peraltro discreta, della Francia nel territorio pontificio poteva costituire una solida garanzia contro eventuali tentativi di ingerenza da parte dell'Austria; soprattutto il nuovo Regno, libero dall'impegno di tutelare l'indipendenza spirituale e materiale del Papato contro le intemperanze del partito rivoluzionario, avrebbe potuto intensificare e completare l'opera di unificazione interna: Rappeler nos troupes c'était compromettre l'intérèt italien aussi 'bien que l'intérèt francais . 41>
Questa parte dell'opinione pubblica appariva non tanto ostile, quanto diffidente verso le focose intemperanze del patriota nizzardo che era considerato uomo d'azione, privo di senso politico, mosso dall'istinto e dalla passione, generoso, ma incapace di valutare le conseguenze nazionali ed internazionali delle sue scelte personalistiche. Garibaldi est un démon annotava Charles Grun nel 1864 il ne pése, ni mesure ses paroles, dans l'opposition il va infi-nitement au de là du but . 42> La stessa conquista delle Due Sicilie, che aveva provocato l'intervento delle forze piemontesi, se aveva favorito la realizzazione dell'unità, aveva anche sovraccaricato il nuovo Regno di problemi che era impreparato ad affrontare. Nous ne savons scriveva Brodin-Collet si en donnant le Royaume de Naples à l'Unite Italienne, Garibaldi a rendu à son pays un aussi grand service que l'immagination se l'est figure au premier moment . 43>
Nelle diverse correnti, le tematiche predominanti questione romana, legittimismo e contrasto tra concezione confederativa ed unitarismo spesso si confondono e si intrecciano, come si evince dall'opuscolo di Roget; in quasi tutte sono altresì presenti alcune costanti meritevoli di una puntualizzazione.
In linea di massima, le diverse brochures confermano la forza carismatica che circondò sempre la figura di Garibaldi, al fascino della cui prorompente personalità difficilmente riuscirono a sottrarsi anche gli oppositori più severi. Di volta in volta, il personaggio fu definito aventurier , filibustier , démon , forban , montre révolutionnaire , ma, a ben leggere tra le righe, anche dalle invettive più dure affiorava una sorta di malcelata ammirazione,
39) Ivi, p. 73.
40) Ivi, p. 109. 40 Tvi, p. 28.
42) c. GRUN, L'Italie contemporaìne, Bruxelles, Christfens, 1864, t. TI, p. 310.
43) A. BRODIN-COLLET, op. c/7., P- 107. Lo stesso autore sollecitava la fine della campagna allarmistica che, ad ogni impresa garibaldina, puntualmente scuoteva la Francia poiché L'Italie par sa sagesse, sa modération a montré aux autres nations qu'élle était digne de la liberté et de l'indépendence (Ivi, p. 165). In uno Stato che si dimostrava forte, Ì tentativi di Garibaldi erano destinati a fallire sul nascere.