Rassegna storica del Risorgimento

ESERCITO PONTIFICIO 1850-1870
anno <1986>   pagina <166>
immagine non disponibile

Aritigaribaldinismo in Francia
157
ispirate agli avvenimenti più recenti, con una netta prevalenza delle testimo­nianze di francesi reduci dalla campagna antigaribaldina.86'
Alla guida dello schieramento intransigente era Louis Veuillot, grande giornalista e polemista, direttore del periodico ultramontano Umvers che tra il 1860 e il 1867 fu ridotto al silenzio proprio a causa di una serie di articoli assai critici della politica italiana di Napoleone HI.87' Durante questo lungo intervallo il Veuillot pubblicò una serie di opuscoli8*) nei quali sosteneva la tesi che la questione romana era sorta nel 1856 quando la Francia, in occasione del Congresso di Parigi, aveva cominciato ad avallare le mire espansionistiche del Piemonte. 89> Da qui la condanna della guerra del 1859, sfociata nell'impresa dei Mille e in una unità artificiosa francese che aveva violato il diritto delle genti. La diplomazia francese, non solo non era riuscita ad imporre al Regno di Sardegna l'adempimento degli accordi di Villafranca, ma aveva continuato a manifestare un atteggiamento contraddittorio che deviava dalla linea adot­tata fin dal 1849. Garibaldi era stato formalmente sconfessato, le relazioni
W) Cfr. Polybiblion, maggio 1868, pp. 195-197; ottobre 1868, pp. 126-128; ottobre 1869, pp. 177-180. Questa stessa rassegna di per sé costituisce un documento significativo per lo studio dell'opinione francese durante il Secondo Impero. Infatti, la soppressione delle recensioni dei libri sulla invasione degli Stati Pontifici , avvenuta nel 1870, testimonia che solo il sopraggiungere della guerra franco-prussiana determinò una prevedibile sospen­sione della polemica sulla questione italiana. Dopo la parentesi dell'assedio e della Comune, l'interesse dei cattolici francesi si spostò sempre più su un piano teorico, polarizzandosi sui temi del Concilio Vaticano 1 e sulla proclamazione dell'infallibilità del Papa. Tra gli opu­scoli ispirati ai fatti del 1867 e recensiti o segnalati da Polybiblion cfr. [ANONIMO], La glorieuse vicloire de Mentana remportée le 3 novembre 1867 par les troupes du St. Pére unies aux frangais contre les bandes garibaldiennes, recit détaillé par un ecclesiastique breion élève du Collège romain, Paris, Douniol, 1868; J. J. HUGUET, Les victoires de Pie IX sur les garibaldiens en 1867, Paris, Regis et Ruffet, 1868; lo., Les martyrs de la liberto de l'Eglise en 1868, Lyon, Paris, Girard, 1868; J. C. P., Les pontificaux et les garibaldiens, Paris, Sarlit, 1868; F. DE LACOMBE, La campagne de 1867 dans les Etats Pontificaux, in Le Spectateur Militaire, 1868; O. DE POLI DE SAINT TRONQUET, Les sol-dats du Pape, Paris, Amyot, 1868; F. RIBEYRE, Histoire de la deuxième expédition frati-faìse à Rome, Paris, Pick, 1868.
P Louis Veuillot (1813-1883) fu uno dei personaggi più impegnati nella polemica antiitaliana. Funzionario del Ministero dell'Interno durante la Monarchia di Luglio, dal 1842 divenne redattore capo de VUnivers, fondato nel 1833. Nel 1860 il periodico do­vette sospendere le pubblicazioni per aver preso posizione contro la politica romana di Napoleone III. Nota è la polemica tra Veuillot e mons. Dupanloup. Su questo personaggio cfr.: E. VEUILLOT, Louis Veuillot, Paris, Retaux, 1889-1914; L. VEUILLOT, Oeuvres complètes, Paris, Lathielleux, 1924-1925; J. VIER, Un journaliste sans journal, 1860-1867. Lettres inedites de L. Veuillot au Comte de La Tour, in Revue Universelle, 1975, 2, 15, pp. 63-66. Su VUnivers cfr.: J. MORIENVAL, op. cit., p. 24; AA.VV., Histoire Generale de la presse cit, pp. 128, 268-269, 325; A. DANSETTE, op. cit., pp. 339-342, 389-391; R. REMOND, La destra in Francia, traduzione, Milano, Mursia, 1970, pp. 126-129; J. B. DURO-SELLE, op. cit., pp. 514-515.
8fi) Cfr, L. VEUILLOT, Le pape et la diplomane, Paris, Gaumc et Duprey, 1861 (con­tro gli opuscoli del v.tc de La Guéronnièrc); In., Le guépier italica, Paris, V. Palme, 1865: ID A propos de la guerre, Paris, V. Palme, 1866 in cui sollecita un intervento della Francia a favore delle aspirazioni nazionali dei napoletani; lo., Off rande à Pie IX. La baiatile de Mentana, in Unlvers, luglio-ottobre 1868.
89) L. VEUILLOT, Le Pape et la diplomatie cit, p. 20.