Rassegna storica del Risorgimento

ESERCITO PONTIFICIO 1850-1870
anno <1986>   pagina <175>
immagine non disponibile

166
Marina Milan
forza della vittoria conseguita a Mentana, potesse arbitrare il ritorno dei prin­cipi spodestati e sovrintendere all'organizzazione di una confederazione pre­sieduta dal Papa. Una sana polìtica di riforme, attuata all'interno dei singoli Stati en harmonie avec les exigences de notre epoque avrebbe reso il nuovo organismo competitivo sul piano internazionale ed in grado di affrancarsi da ogni ulteriore ingerenza straniera. I34>
Nonostante l'evidente anacronismo, la proposta certamente non iso­lata confermava la riluttanza con cui una parte dell'opinione francese accettò il nuovo status quo, riluttanza òhe fu alla radice di una mentalità antiitaliana abbastanza diffusa che sarebbe riaffiorata puntualmente ad ogni tensione influendo sui rapporti tra i due paesi.
MARINA MILAN
Zm
cesso un processo di industrializzazione e di rilancio dell'agricoltura: Elle devait de plus s'improviser grande puissancc, se créer une arraée, une marine, une diplomatie, se faire reconnattre par l'Europe hostile et changer un à un tous les adversalres en alliés, soutenir deux guerres étrangères tout combaltant sans répit des millions d'ennemis intérieurs, les milices, Feglise, les parlisnas des princes déchus, les conspirateurs, les cammoristes... (M. MONNIER, L'Italie à l'Oeuvre cil., p. 863). Cfr, anche L'Italie en 1868, in Revue britannique, 1868, marzo.
W ROGET, op: oiL; p. 126. "