Rassegna storica del Risorgimento

ESERCITO PONTIFICIO 1850-1870
anno <1986>   pagina <177>
immagine non disponibile

168
Aurelio Pontecorvo
E, nel poscritto:
In ogni caso noi abbiamo il modo più diretto per presentarlo a condizione però che la detta epigrafe poi valga ad esprimere un formale e preso (sic) impegno di coloro che presentano l'effige.6)
Più chiaramente leggibile in tutte le sue parti risulta il contenuto della seconda lettera sempre in partenza da Roma nella stessa data: D
Caro amico, ti confermo la mia lettera di pari data. Poiché col mezzo col quale ti spedisco la presente posso parlarti chiaro sappi che alcuni tuoi amici di qui che sono informati del vostro divisamento di presentare l'Album ritengono fermamente che al Generale riescirebbe a mille doppi più gradito che l'Album, la notizia che, con lo importo raccolto per presentare un dono a lui, fosse costituito tra i nostri giovani un circolo allo scopo di esercitarsi al tiro al Bersaglio acquistando all'uopo... e i fucili occorrenti. Comunque sia se tu credi, ed io stesso lo penso, che sia ormai difficile il cangiare indirizzo a quel progetto perché rinvio dell'Album non abbia un semplice scopo di riverenza personale verso un personaggio, ma abbia un significato politico di seria importanza è indispensabile che l'indirizzo o l'epigrafe che l'accompagna sia concepita in termini espliciti ed energici. Per esprimermi in poche parole ne troverai qui in calce un saggio che vi prego di tenere per norma non per la forma (alla quale l'autore non ci tiene punto) ma per il concetto. Mi raccomando affinché queste raccomandazioni tutte volte ad una buona riuscita dell'affare non siano vane. Addio, credimi sempre il tuo aff.mo... *)
N giovani studenti
di Trieste, Istria, Gorizia e Trento
anelanti
d'incitare le falangi universitarie
del patrio Risorgimento
in pegno
di consacrarsi tutte
Voi Duce
alla redenzione delle loro terre
al compimento d'Italia
la loro effigie offrono.9)
Scritta sempre dalla stessa mano,1Q) non datata,u) si legge ancora un'al­tra missiva sul medesimo argomento dell'Album:
Caro amico, mi pervenne a suo tempo regolarmente la cara tua del 23 del cui contenuto ho preso attenta cognizione. Il generale Avezzana attualmente si trova qui a Roma e si tratterrà fino alla chiusura della Camera. Sarebbe opportunissimo che tu inducessi gli
6) La suddetta lettera è firmata soltanto con una S ; la calligrafia di questa e delle due seguenti lettere è minuta, rotonda e presenta un ductus calligraphicus molto sicuro.
7) Pp. 42 e 43 del copia-lettere cit.
*> La firma questa volta è abbreviata in Sai...: potrebbe trattarsi di Salomone Morpurgo?
9) Sulla donazione dell'Album cfr. anche GIOACCHINO VICINI, Una pagina storica dell'Italia Irredenta, Bologna, Zanichelli, 1904, p. 63.
J) A p. 71 copia-lettere cit.
i-i) Questa lettera, pur non datata, è compresa tuttavia tra le corrispondenze che vanno dal 22 al 29 maggio 1878 del copia-lettere cit.