Rassegna storica del Risorgimento
ESERCITO PONTIFICIO 1850-1870
anno
<
1986
>
pagina
<
178
>
Un omaggio a Garibaldi
169
amici tuoi a consegnare l'Albo a Trieste alla famiglia materna dell'avvocato Aurelio il quale si rammenta perfettamente di te e m'incarica di salutarti. Esso darà subito le opportune disposizioni perché gli venga passato qui con tutta puntualità e sicurezza ed allora insieme ad altre egregie persone nostre amiche in commissione si potrebbe presentare l'Albo al generale Avezzana che è in relazione anzi in amicizia coli'avvocato. L'Albo per tal modo farebbe molto chiasso, perché sarebbe fatto vedere a tutti i Deputati, Ministri ecc. ed a volta di corriere ricevereste dal generale Avezzana una prima lettera di conforto ed incoraggiamento e dopo pochi giorni la lettera del generale Garibaldi. Se poi come ora mi rammento che mi diceste costì l'Albo fu costruito in Italia vi sarà tanto più facile farlo recapitare all'avv. Aurelio. Riguardo all'abbonamento all7to//a degli Italiani W sta sicuro che sarai iscritto tra gli abbonati al più presto possibile. Spero di ricevere fra breve buone notizie e tu, direttamente, dalla tua magari vostra opera. Tanti cordiali saluti dall'amico ZenattiI3) e dal tuo affano... w p.s. Saluta caramente Vomico.
Ecco affiorare, sia pure a distanza di qualche mese, altre notizie interessanti la realizzazione dell'Album: nel copioso epistolario intercorso tra l'aw. Sai mona e il generale Avezzana è conservata una lettera autografa del generale, scritta da Napoli il 25 luglio 1878, nel cui P.S. si legge:
Il Girardelli Aurelio ,5) allievo ingegnere mi scrive da Milano riguardo ad un Albo che la gioventù studente (sic) disse che mi han (sic) mandato per essere da me inviato al nostro caro G.e Garibaldi.
L'Imbriani credo l'abbia ricevuto, che anche l'abbia spedito Verificherò Ora rimbriani non lo vedo da tre giorni e non mi sorprenderebbe sia andato ad alcun dei tanti Comizilfi) che ora per ogn'ora si organizzano, e che io era invitato. Vale .
Il 28 luglio 1878 l'aw. Salmona scrive al generale Avezzana una lettera che, pur essendo quasi per l'intero indecifrabile, tuttavia ad un certo punto permette di leggere quanto segue: ... Già ricevuto il noto Album pel G.le Garibaldi, sia quindi gentile di dirmi qualche cosa anche a questo proposito. Certo di fare cosa grata a Lei e utile alla nostra causa io penso di radunare alcuni buoni amici e di costituire quel Circolo per il Tiro a Segno, intorno al quale ebbi già a parlarne in passato... .
Nello stesso giorno l'aw. Salmona, riferendo al gen. Avezzana di un dispaccio inerente ad un Comizio che dovevasi tenere a Cesena il 4 agosto 1875, aggiunge: ... Se per avventura il generale Garibaldi rispondesse a Lei in ordine al noto Album, le sarei sommamente grato se ella volesse incaricare
'2) Si tratta del Giornale edito dall' Associazione dell'Italia Irredenta fondata a Napoli nel 1877 da Matteo Renato Imbriani. L'Archivio Salmona ne conserva i primi numeri.
13) Albino Zenatti, Salomone Morpurgo, Giuseppe Picciola, Guglielmo Oberdan, Nicolò Predonzan, Rocco Tamburi ini e molti altri profughi frequentavano spesso lo studio del-l'aw. Salmona in Via del Corallo 12, p.p.
'4> In questa lettera la firma presenta l'abbreviazione Salm... (?) .
15) Aurelio Girardelli, profugo in Italia, fu studente d'Ingegneria a Milano; diede anche lui il suo contributo alio sviluppo dell'Irredentismo, partecipò a vari Comitati d'Azione, ma, colpito da una crisi improvvisa, nel giugno 1882, si tolse la vita.
16) Si tratta di uno dei numerosi Comizi che si tennero nelle principali città italiane dopo le delusioni del Congresso di Berlino. Per una più ampia visione dell'attività irredentistica in Roma, organizzata nel 1878 specialmente dal Comitato Triestino-Istriano per le Alpi Giulie l'Archivio Salmona conserva interessantissime memorie. ~