Rassegna storica del Risorgimento
MASSONERIA
anno
<
1914
>
pagina
<
57
>
Per la storia della Massoneria 57
stri verbali sono assolutamente inediti/ ma di essi non esisterebbe altra copia di quella da me rintracciata nell'archivio Govean. Oosl essendo, sono maggiormente lieto di offrire ai lettori della rivista la preziosa rjiimizia di documenti che Si possono considerare come gli incunabuli del Grande Oriente Italiano.
Il primo documento in ordine cronologico porta la data 8 ottobre 8859 ( = 1859), ed è,, secondo la stessa intestazione, Fatto primitivo del Grande Oriente Italiano costituitosi nella valle di Torino. In calce porta la Arma autografò* di Livio Zambeccari.
Eccolo trascritto in tutta fedeltà:
Atto Primitivo dei (?.*. 0.'. Italia/no coslitmtosi nella valle di Torino
A = L = G = D = a= A = D = U =.
Setto I1.*. dispersi, essendosi trovati in questa città di Torino convennero di gettare la lft pietra di ira tempio, per ivi proseguire nei loro lavori.
Trovati) un luogo aperto agli sguardi, dei p =, alla mezzanotte dell'otto del corrente ottóbre: 8859 si apri la i nel G.-. di M.*. si passò alla nomina del V7-. di età ed unanimità, fu eletto il F.*. D.*., quindi a quelle dei vice S. che riuscì ai F,-. Z.*. e P.*.
Dopo vari! discorsi sulla utilità dei L.*. M. a vantaggio della umanità, si venne a trattare del come ri mitrai alla gran famiglia M, -. onde regolarmente essere costituiti e riconosciuti da tutti i F.'. dell'Ut..
Un fe. disse di credere che r-ib Grenova esistesse una ii sotto il titolo di Unione dei Onori e trovarsi nella discesa che costeggia il Par-lazzo Ducale partendo da piazza Carlo Felice per scendere alla via delle prigioni.
Di cesi che il Y. sia un medico che abita sulla piazza del Palazzo Ducale, sopra l'antico caffè dei militari, accanto alla discesa dei pollaroli.
Si stàbili di spedirvi vai F.-. ed a preferenza ilF. M. e frattanto ogni F.*. si incaricò di fare nuove e più diligenti ricerche di altri F.*. 0.*. e della esistenza di un G. O.j ,
Torino, li ottobre 8.B5..
ZÀMBKCCARI H- .'.
A nessuno sfuggirà l'importanza del documento, perchè: 1 È testimonianza sicura della pièna assenza o disorganizzazione di loggie massoniche in Piemonte.
1 Di essi, nel Bacoi non vi è traccia : la piòva più evidente che li ignorò sta nell'errore incouiprònSiMle di datare la fondazione della loggia Ausonia col-l'anno 1861 i(gi; 114), mentre essa, conte vedremo, risale assai prima.