Rassegna storica del Risorgimento

GREGORIO XVI PAPA (BARTOLOMEO ALBERTO CAPPELLARI); STATO PONTIF
anno <1986>   pagina <403>
immagine non disponibile

QUESTI FURO GLI ESTREMI ONOR RENDUTI
Faticosa, soprattutto per Sua Santità, quella fine d'anno, ma già sin dairinizio il successivo offrirà svaghi e spettacoli svariatissimi dei quali i bene informati cronisti hanno cura di raccogliere le testimonianze. Come farà il Roncalli per la solita tombola della vigilia della Befana in Vaticano, con l'intervento dei cardinali Mattei, Patrizi, Polidori, Asquini, Orioli, di vari prelati e patrassi. Non ce la sentiamo di escludere Papa Gregorio, dai gusti semplici e dalla bonomia certa, nonostante gli eredi di Giovenale. Il popolino, non soltanto questo, sarà accorso ad ammirare la rappresen­tazione dell'Epifania organizzata da don Alessandro Torlonia a Sant'Andrea della Valle con figure al vero , un divertimento che gli sarà costato un 7.000 scudi almeno.
C'era, però, chi aveva motivo di lamentarsi, come i sampietrini che trovarono scarsi i 300 scudi di mancia lasciati loro dal figlio dello Zar e, peggio ancora, i soli 150 del suo augusto genitore. Il quale qualcuno diceva aveva voluto protestare perché non gli era stata fatta l'illumi­nazione della Cupola...1}
A Carnevale si ballava anche allora, ma questo non impediva di andare ad ascoltare a Sant'Andrea della Valle ( affollata per la nota espo­sizione ) la trascinante eloquenza di padre Ventura che informò il pub­blico sull'incontro tra lo zar ( che si mostrò grande ) e il Papa ( subli­me ). C'è da sperare che alla predica trovasse modo di intervenire il principe Doria, che aveva aperto ai ballerini le sue sale la sera prima; qualche dubbio si può sollevare per il ministro di Russia {sebbene la sera del 14 ospitasse in casa sua cinque cardinali e molti prelati), ma non ci sono dubbi per Torlonia, per l'Ambasciata d'Austria e per Borghese. In fatto di danze pare stesse un po' calando la gloria professionale di Fanny Elssler, mentre si attendeva l'andata in scena di Maria Taglioni, già arrivata con due carrozze, corriere avanti ecc. .2)
i) NICOLA RONCALLI, Cronaca di Roma, a cura di MARIA LUISA TREBILIANI, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, voi. I (1844-1848), 1972, pp. 154-155. Lasciamo al lettore la curiosità di verificare come l'autore abbia indicato la diversa intensità delle accoglienze prodigate allo Zar a Firenze, Napoli e Roma.
2) Jvi, p. 158. La Taglioni prenderà lezioni d'italiano da un abate Grana. Il 12 febbraio Lord Word, ricco e fanatico ammiratore della Elssler, diede una