Rassegna storica del Risorgimento

GREGORIO XVI PAPA (BARTOLOMEO ALBERTO CAPPELLARI); STATO PONTIF
anno <1986>   pagina <405>
immagine non disponibile

Questi furo gli estremi onor renduti 405
mente di gelati e di vino di Madera, regalato al Papa dal Nunzio di Portogallo.4)
Qualche volta la memoria giocava qualche scherzo al pur informa-tissimo Roncalli. Sotto la data del 28 marzo annota che circola per Roma un opuscolo scritto in Pisa da Massimo d'Azeglio, cognito e rino­mato romanziere, sopra gli avvenimenti di Rimini ecc. ecc. Sulla circo­lazione, avvenuta in giorni in cui infieriva una straordinara influenza di rosola, nulla da dire, ma il guaio è che il 15 febbraio lo stesso Roncalli aveva scritto:
È giunto a Roma da qualche giorno Massimo d'Azeglio, noto per i suoi scritti. Dai componenti il casino all'Arco de* Carbo-gnani nella sera degli 8 gli fu dato un sontuoso pranzo .
Ahimè, dall'8 al 15 febbraio 1846 l'autore Degli ultimi casi era sicura­mente a Firenze, dove era arrivato verso il 20 gennaio e s'era trattenuto fino al 29 marzo, come attestano numerose lettere di quei giorni a parenti ed amici.
L'audacia dei malviventi non conosceva ostacoli se, la sera del 26 marzo, tre individui poterono sorprendere una sentinella alla polve­riera presso la porta di S. Paolo. Gli dispersero le armi e gli abiti e poi, senza derubare cosa alcuna, fuggirono . Se non aveva potuto resistere all'assalto di uno solo er civico de corata del Belli, cosa doveva fare una povera sentinella abbandonata alle prese con tre aggressori?...
E archibbuscio, e sciabbola, e bbainetta!!!... co sta bbataijeria d'impicci addosso, com'avevo da fa, ssi bbenedetta? .6>
Dopo tanta attesa, tanti preparativi e tante spese si veniva a sapere che non si sarebbe più avuta la promessa visita della Zarina, in quel tempo a Napoli. Registra Roncalli, al quale lasciamo la responsabilità del-rinforinazione, che la causa della mancata venuta si doveva allo Zar,
o Ivi, p. 171.
5) Ivi, p. 166. Esatta invece la notizia della circolazione dello scritto azegliano Degli ultimi casi di Romagna, ivi, p. 178 (28 marzo), 185 (16 maggio).
9 Ivi, p. 179; G. G. BELLI, / sonetti, a cura di GIORGIO VIGOLO, Milano, 1953, voi. Ili, p. 2238.