Rassegna storica del Risorgimento

GREGORIO XVI PAPA (BARTOLOMEO ALBERTO CAPPELLARI); STATO PONTIF
anno <1986>   pagina <408>
immagine non disponibile

408
Alberto M. Ghisalberti
dei quali 243 già condannati e 305 da risolversi, compresi 8 infermi in segreta e 24 alla larga; nel Bagno de' Forzati 1.056 (di cui 51 infermi) ripartiti tra le Terme (737) e Forte S. Angelo (268); nelle Case di deten­zione 516 (259 e 27 infermi) alle Terme, 41 al Correzionale del Governo; 189 donne in San Michele e altri 36 in Campidoglio completavano la cifra di 2.156 detenuti, 12 meno di quanti se n'erano contati a principio d'anno. m Come in quasi tutte le prigioni (e non soltanto nel secolo della ìeligione della libertà) le notizie del mondo esterno penetravano anche nelle celle e nei cameroni assegnati a questi ospiti non spontanei, fossero rei di delitti comuni, la maggioranza, o incriminati per colpe politiche.
Quantunque prigionieri e separati dal mondo scriveva in più tarde memorie uno degli ospiti già ricordati di Castel Sant'Angelo , pure avevamo sempre notizia di ciò che acca­deva di grave e de' principali eventi, perciocché la più parte de' detenuti comunicava mediante il parlatorio chi con la moglie, chi coi parenti, chi con qualche amico, ed ogni dì, se vi era qualche novella, noi lo sapevamo. Due però i mezzi più sicuri, l'uno era quello della moglie di Malkenek (sic),13* che sartrice della moglie del generale Bolognetti, comandante del Forte, aveva libero sempre l'ingresso, e con questo mezzo poteva ad ogni ora presentarsi al parlatorio; l'altro era quello di Scar-selli che premurosamente correva a riferirmi ciò che sapeva, e che potesse interessarmi.I4) Con questi mezzi avevamo saputo che il Papa era infermiccio; nulla si sapeva di positivo, ma la voce che correva e che pervenne a noi fu questa che caduto nel suo giardino del Vaticano si fosse lievemente ferito in una gamba e questa minacciasse l'infiammazione .
Interessanti, certamente, anche per loro, le notizie dei tentativi di M. Arban. Chissà che più di qualche recluso non si sia addirittura sognato un volo: a 5.400 metri d'altezza non c'era rischio di gendarmi... Ma per motivi direttamente connessi con la loro condizione, gli ospiti di Castello tendevano volentieri lo sguardo verso ponte Sant'Angelo e l'orecchio alle
W) Voi. rnss. 440, in Museo centrale del Risorgimento. Roma.
**> Baldassarre Mallknecht, dì Pesaro, libraio, incriminato per la cospirazione del 1844, arrestato l'8 ottobre 1845; ved. su lui GIUSEPPE GALLETTI, La mia prigionia, Bologna, Vitali, 1870. pp. 239, 246, 247, 248.
w> Clemente Scarsella droghiere romano in assai buona vista della Corte di Roma, uomo d'altronde onestissimo e di un cuore eccellente, dal quale ebbi sempre le prove più calde di vera amicizia , ivi, passim.