Rassegna storica del Risorgimento

GHISALBERTI ALBERTO M. BIBLIOGRAFIA
anno <1986>   pagina <420>
immagine non disponibile

420
Mirella La Motta
Relazione introduttiva al: Colloquio sul tema Giuseppe Giusti e la Tosca­na del suo tempo (Pescia-Monsum-mano Terme, 8-9 ottobre 1973), Roma, 1974, pp. 9-15. (Accademia Nazionale dei Lincei. Atti dei Convegni Lin­cei, 2),
Relazione introduttiva al: 2 Con­vegno Giuseppe Devincenzi nel Risor­gimento e nella politica post-unitaria, Teramo, 29-30 giugno 1972, Teramo, 1974, pp. 9-11.
Sergio Camerani, in R.S.D.R., a. LXI (1974) IV, pp. 592-596.
1975
Battaglie in Facoltà in: Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno. Roma, 1975, voi. II, pp. 921-943.
Di una donna troppo bella e dì un profeta poco fortunato in: Civiltà del Piemonte. Studi in onore di Renzo Gandolfo nel suo settantacinquesimo compleanno, Torino, 1975, voi. II, pp. 561-574.
Luigi Salvatorelli, in R.S.D.R. , a. LXII (1975) I, pp. 73-77.
Pierre Renouvin, in R.S.D.R. , a. LXII (1975) II, pp. 230-232.
1976
L'anno dei Mille in un memo­rialista del Secondo Impero in: Studi in memoria di Nino Cortese, Roma, 1976, pp. 193-216. (Istituto per la sto­ria del Risorgimento italiano. Memo­rie, 31).
Due alberghi e quattro case per Mazzini a Roma in: Mazzini e i re­pubblicani italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi nel suo 92 complean­no, Torino, 1976, pp, 171-192 (Pubbli­cazioni del Comitato di Torino del­l'Istituto per la storia del Risorgi­mento italiano. n.s., 7).
Garibaldi in Giamaica in: SOCIETÀ DAUNA DI CULTURA, Studi in onore di G. B. Gifuni per il suo 85 genetliaco, Foggia, 1976, pp. 100-120.
Luigi Salvatorelli in: R. MORGHEN, Luigi Salvatorelli. Discorsi comme­morativi pronunciati dai Lincei Raf­faello Morghen e Alberto M. Ghisal-berti nella seduta straordinaria del 5 novembre 1975. Roma, 1976, pp. 11-20. (Accademia Nazionale dei Lincei. Celebrazioni lincee, 93).
Massimo e Roberto d'Azeglio per l'emancipazione degli Israeliti in Pie­monte in: Studi in onore di Pietro Agostino d'Avack, Milano, 1976, voi. II, pp. 579-624. (Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell'Uni­versità di Roma, 47).
Michele Rosi e i Patti Lateranen-si, in R.S.D.R., a. LXIII (1976) IV, pp. 462471.
Prefazione a: P. ZAMA, La marcia su Roma del 1831. Il generale Serco-gnani. 2a ed. riv. e ampi. Faenza, 1976, pp. v-xm.
Relazione riassunta in: La Trance et l'Italie pendant la première guerre mondiale. Avant-propos de P Guillen. Actes du Colloque tenu à l'Université des sciences socìales de Grenoble les 28, 29 et 30 septembre 1973, Grenoble, 1976, pp. 137-138.
Rivive il museo garibaldino di Ca­prera, in R.S.D.R., a. LXIII (1976) 1, pp. 60-64.
1977
Divagazioni sulla Grande Guerra al fronte italiano, in R.S.D.R. , a. LXIV (1977) III, pp. 318-347.
Partecipazione della Guardia di Fi­nanza alle operazioni militari sui fronti metropolitani dal 1862 al 1918, tit. II [a cura di A. M. G.]; La Guardia di Finanza in Africa, tit. Ili [a cura di A. M. G F. Dosi, A. Longo, M. Piz-