Rassegna storica del Risorgimento
GHISALBERTI ALBERTO M.; UNIVERSIT? DI ROMA FACOLT? DI LETTERE E
anno
<
1986
>
pagina
<
510
>
510
Iole Vernacchia Galli
zioni di preside, l'autonomia della Facoltà rispetto così ai poteri centrali come rispetto ad ogni altra pressione esterna . E tutto il Consiglio plaudì.
* * *
Ho accettato di scrivere queste poche righe su una pagina drammatica della recente storia della Facoltà romana di Lettere e Filosofia per aderire ad un invito troppo gentile e troppo motivato per non essere obbligante, ma convinta che altri avrebbero potuto farlo più sapientemente di me perché io fui spettatrice da quel posto in retropalco che le giovanili funzioni di allora mi assegnavano, altri furono comprimari a scena aperta. Devo dire, però, che fui una spettatrice che si lasciò coinvolgere e commuovere perché, nel 1968, erano docenti della Facoltà di Lettere miei antichi e stimati professori (Ghisalberti, Guarducci, Paratore, Ronga...), miei vecchi compagni di corso (Belardi, Follieri, Testini...) ed altri, più giovani, incontrati durante i miei ulteriori studi giuridici come, per fare un esempio classico, all'Istituto di Teoria dell'Interpretazione, dove, ammirando il sacer esto di Pagliaro e gli ardimenti ermeneutici di Betti, imparammo a conoscerci, stimarci, e diventare fedelmente amici.
JOLE VERNACCHIA GALLI