Rassegna storica del Risorgimento
GHISALBERTI ALBERTO M.; STORIOGRAFIA ITALIA
anno
<
1986
>
pagina
<
516
>
516
Rosario Romeo
ripeteremo, un Iato positivo di questo bilancio, nell'economia realizzata con l'evitare tanti sprechi di energie in tentativi destinati fin dall'origine al fallimento, e nell'avere conservato a livello di storia politico-sociale e di storia della cultura un livello che in altri paesi, e specialmente in Francia, mi pare non mai raggiunto negli ultimi decenni. Ma adesso che si parla e non so con quanto fondamento di crisi della moda delle Annales, la via d'uscita non è certo quella del ritorno a modelli narrativi respinti dalla storiografia italiana fin dal primo o secondo decennio del Novecento; e neppure quello del ripiegamento sullo studio di inezie antropologiche o dell'appagamento di curiosità intellettuali di fatto irrilevanti, anche quando a soddisfarle si applicano risorse non spregevoli di preparazione tecnica e di destrezza intellettuale. Se la storia non vuole essere emarginata dal mondo dell'alta cultura deve dotarsi della strumentazione tecnica e concettuale richiesta dai tempi, ma deve soprattutto conservare il senso dei grandi problemi e degli interrogativi universalmente umani che soli giustificano le energie e l'impegno intellettuale e morale che la cultura occidentale ha sempre dedicato allo studio del passato come strumento per la preparazione di un migliore avvenire.
ROSARIO ROMEO