Rassegna storica del Risorgimento

anno <1986>   pagina <524>
immagine non disponibile

VITA DELL'ISTITUTO
LUI CONGRESSO. 11 Congresso di Cagliari ha avuto luogo dal 14 al 18 otto­bre u.s. con grande affluenza di pubblico, e, nonostante il concomitante sciopero degli aerei, con una folta presenza di soci. Il tema era: Le città capitali degli Stati preunitari .
I lavori si sono svolti nei primi due giorni, il 14 e il 15, nelle sale della Fiera e negli ultimi due. il 17 e il 18, nella Sala Convegni della Sede Centrale del Banco di Sardegna.
II 16 si è svolta, come è consuetudine nei Congressi dell'Istituto, la tradizionale gita che, splendidamente organizzata, ha offerto ai congressisti l'opportunità di visitare il complesso nuragico Nuraghe Orrubiu di Orroli e il Santuario nuragico Santa Vittoria di Serri, Alcune soste intermedie hanno reso possibile la visita a centri artigianali e agricoli posti nelle immediate vicinanze di Cagliari.
Ritorniamo ai lavori scientifici che hanno avuto inizio il 14 ottobre alle 16,30 con la cerimonia inaugurale in un palazzo dei Congressi stipato in ogni ordine di posti. È stata data immediata lettura del telegramma inviato dal Presidente della Repubblica, sotto il cui patrocinio si svolgono, come di consueto, i Congressi dell'Istituto. Non ha potuto partecipare e portare il saluto del Governo, come avrebbe desiderato, il Ministro per i Beni Culturali e Ambientali, sen. Antonino Gullotti.
Hanno preso la parola per dare il benvenuto e augurare un proficuo andamento dei lavori il Sindaco di Cagliari, dott. Paolo De Magistris, il Pro-Rettore prof. Giancarlo Sorgia, il dott. Emanuele Sanna, Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna. Il prof. Georges Dethan ha porto il saluto a nome degli ospiti non italiani e il prof. Tito Orrù, presidente del nostro Comitato cagliaritano e alla cui opera si deve la perfetta organizzazione del Congresso, ha unito al saluto l'illustrazione delle iniziative parallele allo svolgimento dei lavori. Infine ha preso la parola il Presidente dell'Istituto ricordando con accenti commossi la figura e l'opera del suo Maestro Alberto M. Ghisalberti, per tanti anni presidente dell'Istituto, del quale restava Presidente Onorario fino al 24 aprile 1986, giorno della scomparsa. Dopo aver ringraziato i soci della loro fedeltà all'Istituto, ha rivolto un particolare indirizzo di saluto al sen. prof. Giovanni Spadolini, per aver voluto, nonostante gli impegni di Governo, tenere la relazione inaugurale. Il prof. Spadolini ha dapprima ringraziato per l'indirizzo rivoltogli ricordando i suoi profondi legami con l'Istituto, e, successivamente, ha trattato del tema assegnatogli Firenze capitale preunitaria .
Il giorno 15 ottobre hanno parlato in mattinata Alberto Boscolo su Cagliari e Francesco Traniello su Torino e nel pomeriggio Franco Della Peruta su Milano e Giovanni Pillinini su Venezia . Dopo la gita del 16, i lavori sono ripresi il 17 con le relazioni su Parma di Marcella Pincherle Ara e su Modena di Umberto Marcelli. Maria Luisa Trebiliani ha, nel pomeriggio, illustrato Lucca capitale preunitaria e Federico Curato, successivamente, ha letto la relazione di Pasquale Villani su Napoli . La seduta della Consulta ha concluso la giornata del 17*
L'ultima seduta, del 18 ottobre, ha riguardato in mattinata Palermo (Orazio Cancila) e Le città capitali dell'Italia meridionale viste dagli stranieri (Paul Bédarida) e nel pomeriggio Roma illustrata da P. Giacomo Martina S.J. Prima del discorso di chiusura del Presidente dell'Istituto, l'aw. Mario Melis, Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, ha porto il suo saluto ai Congressisti.
SÌ ricorda agli iscritti che non hanno partecipato al Congresso che potranno richiedere alla Sede centrale il volume degli Atti di Pescara.

SEDUTA DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. Il Consiglio si è riunito 11 15 ottobre alle ore 12. Sono stati approvati i bilanci preventivi 1987 dell'Istituto e del