Rassegna storica del Risorgimento

anno <1986>   pagina <525>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
525
Museo. Vi erano poi in scadenza alcune cariche elettive: il prof. Franco Valsecchi è stato confermato Vice-Presidente per il triennio 1987-1989; per lo stesso triennio il prof. Romano Ugolini è stato rieletto Segretario Generale. Il Comitato di Redazione delta Rassegna avrà la stessa composizione nel prossimo triennio; i revisori dei conti saranno il prof. Fausto Fonzi e il prof. Giuseppe Talamo. Si è poi confermato il tema del Congresso del 1988, la Rivoluzione Francese e l'Italia, mentre la sede verrà discussa nella seduta del Consiglio di marzo.

SEDUTA DELLA CONSULTA. Il 17 novembre alle ore 18 il Presidente ha aperto la seduta con il suo ringraziamento più vivo ai Presidenti dei Comitati per l'attività che sanno svolgere per riaffermare la presenza dell'Istituto nella realtà culturale provinciale italia­na. Ha, quindi, posto in votazione le variazioni al bilancio 1986 di Istituto e Museo alla data del 30 settembre e, successivamente, il bilancio preventivo 1987 di Istituto e Museo. Tutti 1 bilanci sono stati approvati all'unanimità.
Il Segretario Generale ha svolto la sua tradizionale relazione sull'attività dei Comitati nel biennio trascorso e ha poi dato la parola ai Presidenti perché illustrassero i problemi e le prospettive future dei singoli Comitati. Si è quindi sviluppata una fruttuosa discussione. Diamo qui di seguito i testi delle relazioni sull'attività dei Comitati pervenute alia sede Centrale.
ALESSANDRIA. Il 25 gennaio 1985 s'è tenuta l'Assemblea dei Soci per il rinnovo del Consiglio direttivo. Sono stati confermati il dott. ing. comm. Emilio Spallicci, Presidente; mons. Nunzio Apost. Giovanni Ferrofino, Vice Presidente; on. prof, grand'uff. Giovanni Sisto, dott. Adriano Ghiron, Consiglieri. Nuovi eletti: gen. comm. Paolo Ferrando, Consi­gliere, e p.i. Carmelo Belfiore, Tesoriere.
Nell'85 ha avuto luce la pubblicazione degli Atti del Convegno tenuto in Alessandria il 4 maggio 1984, sul tema: Partecipazione ed inglobamento dei cittadini nel nostro Risor­gimento. Relatori: Angelo Rossa, Mario Bòzzòla, Anita Garibaldi, Rodolfo Prosio. Modera­tore: Francesco Barrerà, Sindaco d'Alessandria. La pubblicazione è stata possibile per il patrocinio delle Amministrazioni del Comune e della Provincia d'Alessandria, che il Comitato ringrazia per la loro disponibilità, nelle persone dei precedenti loro titolari, Sindaco Fran­cesco Barrerà e Presidente Angelo Rossa, e degli attuali, dott. Giuseppe Mirabella e Francesco Franzo.
Sono proseguite le riunioni mensili, al 1 venerdì del mese (salvo i mesi estivi). In queste riunioni si sono commemorati i nostri soci scomparsi, Amante Barberis, Cesare Levreri, Luigi Napolitano, Mario Viora e l'amico giudice Martinelli.
Nel dicembre '85 il sig. Prefetto d'Alessandria, Cario Lessona, ha tenuto una spigliata e dotta conferenza su un suo congiunto, col tema: Michele Lessona ed il suo volere è potere . Fece seguito un interessante dibattito tra i soci.
Nella primavera dell'86 i soci si sono recati a Sàntena, per visitare il castello dei Cavour ed il parco, soffermandosi su cimeli e memorie del grande statista piemontese, nonché alla sua tomba. La visita fu guidata dall'insigne socio prof. avv. Mario Viora, conte di Bastide, Presidente della Reale Mutua Assicurazioni, Presidente dell'Accademia degli Immobili e Vice Presidente appunto della Fondazione Cavour. La sua partecipazione e le sue parole resteranno impresse ancor più nella mente dei partecipanti alla gita, per la sua scomparsa qualche mese dopo, come s'è detto. Seguì una visita all'Abbazia di Vezzolano.
Nel dicembre 1986 ha tenuto una dotta ed apprezzata conferenza il socio dott. Giovanni Soave sul tema: La codificazione negli Stati Italiani dell'800 . Lo studio dell'oratore è particolarmente valido perché riguarda un settore da cui possiamo trarre elementi per la storia del costume e del diritto, e poco esplorato, anche se si avvale delle ricerche di Carlo Ghisalberti. La relazione del dott. Soave andrebbe pubblicata, a parere dei soci tutti. E così quella del prefetto Lessona.
E in programma una gita a Solferino, nel settembre '86, con visita al Museo Storico, ossario nella Chiesetta di san Pietro, ecc.