Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI PRIVATI; CHIETI STORIA 1799-1800; GIACOBINISMO CHIETI;
anno
<
1987
>
pagina
<
29
>
Processo ai giacobini di Chieti (1799-1800) 29
apposta anche la formazione di detta Guardia Civica, quale duca, quantunque sul principio avesse con dispiacere accettato tale carica, pure poi non ne rimase scontento e nello impiego si servì per assessore dell'avvocato don Giuseppe Sarro e per [illegibile] don Ferdinando del Monaco e don Nicola de Matteis l il quale si vuole che avesse sparlato della Monarchia I7> come pure di don Giacomo Carnesale 18> per aiutante del [illegibile] e di detto Duca [illegibile] le cui disposizioni eseguiva.
Quindi, perché gli Ufficiali non erano sufficienti ne furono aggiunti due altri sotto il dì 29 del suddetto mese dì Gennaio, cioè il rubricato don Nicola Valignàni per Tenente, il quale non voleva accettare e fu violentato a vestire l'uniforme e don Filippo Cetti, 2 Tenente. >
1 membri del Dipartimento, sotto il dì 20 Febbraio si divisero le cure 20) che il rubricato Paini fu incaricato per la materia del dritto, don Giuseppe de Laurentiis per il ramo dei conti ed economia, il Duca di Alanno, Bassi, per gli oggetti della pubblica quiete, della Guardia Municipale e Gendarmeria, assegnandosi, al de Laurentiis, il rubricato de Pompeis per Segretario, a Bassi il rubricato Mezzanotte ed a Paini quello che più gli sarebbe piaciuto.21)
Detti individui, investiti de' principi repubblicani, vollero innalzare, dietro un invito del Comandante della Piazza Boutard, nel giorno 28 febbraio, l'albero della Libertà nella Pubblica Piazza, vicino la Casa dipartimentale22) con grande preventivo apparato, essendosi nel giorno antecedente affisso il Biglietto di avviso al pubblico firmato dal Presidente Sterlich23) funzione che celebrarono con molta pompa, sparo di artiglieria e con solenne processione nella quale intervenne anche Monsignor Arcivescovo di detta città di Chieti, Conte don Saverio Bassi, come pure intervennero tutti i suddetti impiegati adorni delle di loro fasce tricolorate, nonché la Guardia Civica, anzi, tanto il Presidente rubricato don Pietro Sterlich, quanto quello della Municipalità, rubricato don Saverio Troise,24)
che il duca, sebbene sul principio con dispiacere avesse accettato la carica, pure poi non rimase scontento.
16) foglio 5: Don Leopoldo Marchi, foglio 16, don Francesco Tasca, foglio 35, don Camillo Baldari, depongono, de auditu, che il Duca si serviva, per assessore, dell'avvocato don Giuseppe Sarro.
) Don Biase Fedele depone di aver inteso che il rubricato Nicola de Matteis avesse sparlato pubblicamento del Governo Monarchico.
18) Volume 7", foglio 19: Borro della lettera del Dipartimento fatta al Duca e dalla stessa apparisce la elezione di detto Carnesale. Foglio 31 e 32 del Libro degli Ordini Generali: sta registrata la risoluzione del Dipartimento per l'elezione dei suddetti Ufficiali.
15) Foglio 5, don Leopoldo Marchi; foglio 10, don Biase Fedele; foglio 16, Cavalier Tasca; foglio 30, Notar don Giovan Francesco de Virgiliis; foglio 44, don Liborio de luliis; foglio 49, don Giustino Sesini, depongono la ripugnanza di don Nicola Valignàni.
20) Foglio 4 del Libro delle Sedute: si rileva la divisione delle cure. Foglio 98 del Libro delle Carte Repubblicane. Foglio 40 del Libro degli Ordini Generali.
2') Foglio 4 (delle carte repubblicane): a tergo.
22) Foglio 7 delle Carte Repubblicane.
23) Foglio 98: Viglietto di avviso al pubblico scritto e firmato di proprio pugno dal Presidente Sterlich; è riconosciuto legale il carattere. L'impegno del Dipartimento a solennizzare con pompa la funzione si rileva dalla lettera della Municipalità risponsiva al Presidente, foglio 3, e da quelle del Duca di Vacri, foglio 48 detto, a tergo del volume suddetto; il carattere, ut supra, è riconosciuto.
24) Foglio 5, don Leopoldo Marchi; foglio 30, de Virgiliis; foglio 35, don Camillo Baldari; foglio 44, don Liborio de luliis; foglio 49, don Giustino Sesini, depongono, de visu, l'intervento di tutti gli impiegati e di Monsignore alla Processione; gii altri testimoni pure lo depongono de auditu.