Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI PRIVATI; CHIETI STORIA 1799-1800; GIACOBINISMO CHIETI;
anno
<
1987
>
pagina
<
30
>
30
Giuseppe /*. de Tiberiis
in tempo della funzione di detta erezione dell'albero, fecero predicare due separati discorsi25) analoghi alla funzione, ponendosi in aspetto al pubblico la successione della felicità che risultava dal nuovo Governo e detto Sterlich fece stampare il suo discorso dallo stampatore Domenico Grandoni cui mandò l'originale per mezzo del rubricato don Gaetano Serramattei, che se lo tornò a prendere. 26)
Nel dopo pranzo fu cantato il Te Deum nella Cattedrale intonandosi dall'Arcivescovo. La sera ci fu l'illuminazione per tutta la Città, oltre di quella a cera nel Palazzo del Dipartimento e sopra gli archi formati, con essersi benanche dispensati i denari e dati dei rinfreschi, e per contestare il loro attaccamento, risolvettero, i Membri del Dipartimento, di fare, come fecero, memoria di tutto e la registrarono in eterno monimento. 27)
Oltre di detto albero se ne piantarono altri tre piccioli di olmo dal rubricato don Giuseppe Tunto28) il quale sparlava della Monarchia e parlava a favore del Repubblicano Governo 29) e, come dilettante di agricoltura, era stato proposto per ischerzo al Comandante Francese dal rubricato Paini, facendogli comprendere che detto Tunto si fidava di far prendere a detto albero piantato le radici, donde nacque che il Comandante vi ordinò per mezzo del Presidente del Dipartimento di piantare un albero che avesse potuto prendere le radici, e perciò esso Tunto piantò detti tre alberelli ed aveva cura di adacquarli ogni giorno affinché qualcuno degli stessi avesse posto le radici. 30)
Successivamente, nel dì 7 del mese di Marzo, furono da detto Dipartimento, col-l'assistenza del Comandante Francese e del Comandante di Brigata, duca di Vacri, suddetto, creati molti altri ufficiali della Guardia Civica.31) 11 rubricato don Gabriele Valignani fu destinato per Capo di Battaglione, il quale poi con vivo desiderio cercò e fu da detto Dipartimento autorizzato ad intraprendere l'organizzazione della Guardia Civica della Ripa, Miglianico, Villamagna ed altrove. Ed un giorno denunciò al Dipartimento e fece arrestare uno della Massa, per nome Michelangelo di Toto 32) di Villamagna, in casa sua, quale Michelangelo era andato a trovare il di lui zio don Gioacchino Valignani.33) 11 rubricato Marchese del Casale, don Concezio del Giudice, anche Capo di Battaglione, colla facoltà di organizzarlo nei luoghi del Cantone; i suddetti rubrìcati don Nicola
25) Foglio 23: Notar don Giuseppe Fiore depone di aver veduto predicare i rubricati Sterlich e Troise, ma perché stava in qualche distanza, non intese cosa dicessero, benché giudicò che predicassero in favore della Libertà. Foglio 49, don Giustino Sesini e foglio 53, don Ferdinando Valle, lo depongono de auditu.
26) si depone dallo stampatore Domenico Grandoni; foglio 40.
27) Tutto quello che si fece in occasione dell'albero della Libertà, viene provato col processo verbale o sia memoria originale esistente a fogli 44, 45, del Volume delle carte Repubblicane, firmato da tutti i membri del Dipartimento e dal Segretario Mezzanotte. Il carattere è legalmente riconosciuto. Foglio 47, 48 del Libro degli Ordini Generati: sta registrata detta relazione e stanno trascritte le firme di tutti i suddetti.
28) Cavalier Tasca depone, de visu, la piantaggine; tutti gli altri de auditu; foglio 16.
29) Foglio 35: don Camillo Bai da ri dice di aver inteso il parlare di esso Tunto a favore della Repubblica. Foglio 23: lo depone il testimone don Giuseppe Fiore.
30j Foglio 44: Don Liborio de luliis, de visu, l'innaffiamento, tutti gli altri, de auditu.
3i>) Volume 7 delle Carte Repubblicane, foglio 61: appuntamento originale del Dipartimento e nota degli eletti Ufficiali della Guardia Civica.
32} Foglio 50, a tergo, di detto volume: apparisce la disposizione di detto Dipartimento e l'arresto di Michelangelo di Toto. Volume 5, foglio 30: de Virgiliis depone, de auditu, l'arresto per opera del Valignani di detto di Toto.
33) Foglio 5, detto, a tergo, del Libro delle Sedute: sta notato essersi presi i processi verbali