Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI PRIVATI; CHIETI STORIA 1799-1800; GIACOBINISMO CHIETI;
anno <1987>   pagina <32>
immagine non disponibile

32 Giuseppe F. de Tiberiis
quindi abilitato coi mondato per civitatem dalla Deputazione di Chietì. 45>
Come ancora da don Giacomo Carnosa le che si procurò una commendatizia dai Comandante della Piazza per essere avanzato nel grado suddetto.46'
Dal Marchese del Casale, don Concezio del Giudice4?) e dal suddetto rubricato de Matteis, anzi questi ultimi due insieme con don Giuseppe Castiglioni ossia figlio di Cruciano e Sergente suddetto Giuseppe Aloè si portarono in Caramanico con detto Coman­dante francese Bouiard e sua truppa, d'ordine del rubricato don Giuseppe Valignani, per quanto si vuole, per combattere con quella Massa, benché poi dovettero fuggire per essere sopraggiunta la truppa del Comandante Pronio d'Introdacqua. 48)
Oltre alle suddette autorità, cioè Dipartimento, Municipalità e Guardia, il suddetto Consiglio di Pescara elesse due Giudici di pace coll'approvazione del Comandante Coutard, sotto il dì 14 Marzo e cioè il suddetto rubricato Municipalista Silecchi e l'altro rubricato don Carlo Castiglioni49) spedendo loro la Patente con cui venne ai medesimi fra l'altro inculcato di prestare il giuramento innanzi la Municipalità, di esercitare fedelmente l'impiego, di sostenere la Repubblica ed odiar sempre la Monarchia ed i Tiranni.50) Adempirono infatti al detto giuramento e furono immessi nel possesso dalla medesima Municipalità, la quale antecedentemente nel primo di detto mese di Marzo, aveva eletti per attitanti i rubricati don Giuseppe Tunto e Giacomo Luciani il primo dei quali servì per il rubricato Giudice Silecchi ed il secondo per Castiglioni51) e detti due giudici s'investirono subito di principi Repubblicani, tanto vero che essendosi voluto, da taluni avvocati, far uso di alcuni rimedi legali presso il rubricato Silecchi, il medesimo non voleva ammettere tali rimedi52) dicendo che in tempo della Tirannia si dava luogo a tali rimedi, ma che la
45) Foglio 23, don Giuseppe Fiore e foglio 35 don Camillo Bardari de auditu; ed il Fiore depone dippiù la carcerazione del de Ritis e l'abilitazione, anche de auditu. Voi. 7 delle Carte Repubblicane, foglio 44: appuntamento del Dipartimento nel quale si annuncia la promozione del de Ritis, passato a Luogotenente di Artiglieria.
46) Foglio 64: Commendatizia del Comandante della Piazza a prò di Carnesale, fatta all'amministratore Bassi.
47) Foglio 72: supplica del rubricato del Giudice fatta al Comandante francese per essere impiegato fra gli Ufficiali dello Stato Maggiore. Foglio 66: lettera del Duca di Vacri da cui si rileva l'impegno di esso del Giudice per essere impiegato. Foglio 57: altra del medesimo in cui trascrive quella di esso del Giudice, dalla quale apparisce la di lui sollecitudine per la formazione della Guardia Civica del Casale. Foglio 76: lettera del de Matteis fatta alla Centrale.
**) Foglio 16, Cavalier Tasca; foglio 30, de Virgiliis; depongono, de visu, la partenza per Caramanico, il dippiù, de auditu. Foglio 3, Luigi Marchi; foglio 10, don Biase Fedele; foglio 23, Fiore; foglio 35, Baldari; foglio 44, de luliis; foglio 49, Sesini, depongono la elezione di Ufficiali di Guardia Civica per pubblico fatto, come pure la partenza e ritorno dei controscritti da Caramanico de auditu; ed il testimone Fiore dice dippiù che andassero in Caramanico per ordine del rubricato Duca di Vacri.
49) Volume 7" delle Carte Repubblicane. Fogli 10, 11: copie estratte delle Patentati. Fogli 4 e 8: Lettere della Municipalità alla Centrale dalle quali apparisce essere stati immessi nel possesso i Giudici Silecchi e Castiglione. Voi 5, foglio 23: don Giuseppe Fiore,, foglio 30: de Virgiliis: depongono, de auditu, il giuramento prestato e soggiungono essersi accertati che ciò era vero dalle Carte Repubblicane, che si trovarono nel Dipartimento dove intervennero da testimoni nell'inventario, benché all'infuori delle anzidette due lettere non vi è altra carta su tale assunto.
50) Foglio 35, Baldari; foglio 44, de luliis; foglio 49, Sesini; foglio 53, Valle, depon­gono, de auditu, il suddetto giuramento.
51) Voi 7" delle Carte Repubblicane, foglio 9: Copia estratta della risoluzione della Municipalità per la elezione degli attitanti. Lo dicono tutti i testimoni per fatto pubblico.
52) Foglio 23: don Giuseppe Fiore lo depone.