Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI PRIVATI; CHIETI STORIA 1799-1800; GIACOBINISMO CHIETI;
anno
<
1987
>
pagina
<
34
>
34
Giuseppe F. de 'liberiin
per colorire questo atto criminoso, tanto essi che i due Giudici di Pace, Silecchi e Castiglione dopo essersi realizzata Chieti, maliziosamente cercarono di far comprendere di aver subito dopo prestato il giuramento, domandata l'assoluzione a Monsignor Arcivescovo senza riflettere che ciò non era verisimile, giacché in quel tempo della Democrazia, né essi avrebbero avanzato tale domanda, né Monsignor Arcivescovo l'avrebbe ricevuta.6l Per rimpiazzare poi i luoghi vacanti per la promozione del Presidente Troise, e del Giudice Silecchi, a 28 Ventoso, ossia 18 Marzo, il Comandante della Piazza di Pescara autorizzò il Dipartimento a nominare altri individui ed al eliggere tre funzionari pubblici, ossia la Commissione Militare62) tra quei ch'erano in attività, per decidere le cause degli insorgenti, come infatti il Dipartimento, in luogo del Troise promosse il rubricato don Nunzio de Felici per Presidente della Municipalità, in luogo di questo creò per Municipalista il rubricato don Paolo Ricciardone e pel Giudice Silecchi elesse per Municipalista il rubricato don Defendente Zambra, sulla sicurezza che in questi concorrevano le qualità di Patriottismo e di buoni Cittadini attaccati al nuovo Governo63) e rispetto ai tre funzionari pubblici o sia Commissione Militare, nominò i suddetti rubricati don Saverio Troise, don Biase de Horatiis e don Nicola Ricciardone a' quali se ne passò l'avviso e l'istruzione64) e questi sotto il di 20 Marzo si mostrarono pronti ad abbracciare, come abbracciarono, la Commissione e ad esercitarla coi principi di Giustizia, moderazione ed umanità. 1 subalterni di detta autorità, ol trecche nominati, furono i seguenti: il rubricato don Francesco Paolo Carnesale, Segretario del Tribunale Dipartimentale, Scrivano don Ciro Vicoli, Attuario Civile don Giuseppe de Filippis e per Scrivani del medesimo don Giuseppe Vadini e don Gaetano Serramattei. Wi Per attuario criminale, don Amabile Contardi di Nocera de' Pagani e per di lui Scrivano don Carmine Alfiere. Gli Scrivani poi de' suddetti Giudici, oltre dei di loro atti tanti, furono don Francesco de lennis, don Liborio Carità e don Marco Iachizzi.
Fu impiegato ancora per Archiviano Repubblicano della Municipalità, o sia Promotore Criminale, il rubricato don Giuseppe Valenza 66) per assistere ai querelanti poveri, alla distribuzione del pane de' carcerati ed al buon ordine delle carceri. Esso Valenza, non contento del soldo assegnatogli di carlini 30 al mese, con supplica di suo pugno scritta e diretta al Consiglio, domandò l'aumento67) e si vuole che sparlasse della Monarchia68)
61) Don Camillo Baldari dice di aver letto la copia dell'assoluzione del giuramento ed argomenta la malizia. Depone anche, de auditu, il giuramento.
62) Voi, 7" Carte Repubblicane, foglio 85: lettera in francese del comandante Coutard relativa alla creazione della Commissione Militare colle istruzioni, e vi è la traduzione a foglio 87.
P) Foglio 88: appuntamento originale per la nomina ed elezione de' controscritti soggetti
64) Fogli 89 e 90: lettera della Centrale al Presidente Troise comunicandogli le istruzioni. Foglio 158: risposta della Commissione Militare fatta al Dipartimento.
65) Lo dicon tutti i testimoni per pubblico fatto.
**) Foglio 20, Fiore; Foglio 36, Baldari; foglio 44, de Iuliis, depongono de auditu, l'impiego Repubblicano ch'ebbe Valenza e Baldari soggiunge di aver veduto fare la consegna delle Carte dopo la realizzazione di Chieti al Segretario dell'Udienza. Volume 7 delle Carte Repubblicane', foglio 101: Borro di lettera fatta al rubricato Valenza dalla Municipalità. Foglio 80 a tergo ed 81 del Libri dei Soldi: sta registrato il giorno della sua istallazione.
*7> Volume 7 suddetto: Supplica di proprio carattere del Valenza. Foglio 78: Lettera del Consiglio al Dipartimento; foglio 79: appuntamento della Centrale; foglio 165: altro appuntamento della Centrale.
tf) Volume 5", foglio 23: Fiore depone de auditu lo sparlare di Valenza della Monarchia.