Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI PRIVATI; CHIETI STORIA 1799-1800; GIACOBINISMO CHIETI;
anno
<
1987
>
pagina
<
36
>
36
Giuseppe F. de Tiberiis
dal sacerdote don Michele Valle,80) Segretario di esso Arcivescovo, originale che detto Monsignore e suo nipote Bassi cercarono di ritirare dallo stampatore,*1) ma a loro non riuscì, di poi dette lettere furono stampate in un Libretto in ottavo piccolo82) insieme con un trattato dei dritti e doveri dell'uomo e con un Catechismo Repubblicano che girò per le mani di tutti, essendosi fatte tre edizioni e più centinaia di copie a spese della Cassa del Dipartimento o sia del Pubblico, d'ordine del Comandante in capo Coutard. ) Ed esso Monsignor fece una circolare per la Diocesi inculcando ai Parrochi la pubblicazione dei medesimo ed istruirvi i Filiani.*4) Lo stesso Monsignore coli'occasione, che, nei principi della venuta del Comandante Duhesme, fu data una lauta cena in casa di detto Barone Zambra, coll'intervenlo dei Membri della Municipalità, tra i quali il Municipalista Giustino Tiberi, essendovi intervenuto ancora l'anzidetto Monsignor Arcivescovo, fece un brindisi per l'acquistata libertà85) ed in un giorno prima di Pasqua di Risurrezione, fattosi venire alla sua presenza il Sacerdote Ebdomadario detto don Biase Fedele*6) di detta Città, ed altri Preti, angustiandosi, principiò a parlare in favore de' Francesi, giacché il comandante Coutard si era lagnato che due Preti avevano parlato male di detti Francesi e della Repubblica, asserendo, detto Arcivescovo, che a suo riguardo non li aveva fatti fucilare ed in tale occasione disse dippiù: che Diavolo vonno dal Comandante, che male gli fa il Comandante; so quello che questi pensano, che il Re ritorni, ma il Re non tornerà più 87) ed infine nel giorno di Pasqua, avendo il medesimo Arcivescovo predicato nella Cattedrale, in fine dell'esordio disse che niuno fosse uscito, perché sarebbe stato preso per ribelle, e siccome in detta predica inculcò che si fussero rispettate le armi francesi e si fusse prestata obbedienza alle autorità costituite, cosi portò il paragone dell'albero della Libertà e quello della Croce, con dire **): Guardate quell'albero che è situato nella Piazza (intendendosi l'albero della Libertà) quello vi ricorda ì vostri doveri e le virtù. Qui in Chiesa avete un altro albero, ciré Gesù Cristo risorto, dal quale dovete apprendere la norma di ben vivere.
Tutti sopraddetti Magistrati li quali avevano li loro mensuali soldi*9) non mancarono di mostrarsi trasportali per la Repubblica Francese, con parole e con carte,90) e specialmente i rubricati Cavaliere don Pietro Sterlich, il quale faceva le sue parlate Repubblicane
*) Foglio 25, de Virgiliis; foglio 23, Santovillis (?); riconobbero il carattere del Borro e la copia essere di don Michele Valle, Segretario di Monsignor Arcivescovo; detto Borro esiste al foglio 6.
*t) Volume 5, foglio 80: lo depone lo stampatore Grandoni.
*2) Foglio 5: libretto stampato.
S3) Foglio 26 del Libro degli Ordini Generali: sta registrato l'appuntamento dei Dipartimento di pagarsi e. 24 allo stampatore Grandoni, a saldo delle fatighe fatte.
**) Foglio 10: Fedele depone de auditu che l'Arcivescovo avesse fatto girare per la Diocesi il Catechismo.
*5) Foglio 23: Fiore depone l'intervento di Monsignore nella Cena de visu e rispetto al Brìndisi di averlo saputo dalle persone che servivano la cena. Foglio 10: Fedele lo depone de auditu e il brindisi per racconto di detto Fiore. Foglio 35, Baldari; foglio 44, de Iuliis; foglio 93, Valle, depongono, de auditu, l'intervento di Monsignore alla cena ed il primo dice esservi anche intervenuti i Membri della Municipalità tra quali Giustino Tiberi.
86) Foglio 10: lo depone il suddetto testimone Fedele.
87) Seguita a deporlo lo stesso Fedele.
se) Foglio 10, Fedele; foglio 23, Fiore, depongono la predica di Monsignor Arcivescovo de visu; il primo dice di aver inteso tutte le controscritte espressioni ed il secondo spiega ricordarsi che avesse fatto un paragone tra la Croce e l'albero della Libertà.
89) Libro de' Soldi degli Impiegati nel Governo Democratico.
00) Si rileva dal Volume 7 Carte Repubblicane.