Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI PRIVATI; CHIETI STORIA 1799-1800; GIACOBINISMO CHIETI;
anno <1987>   pagina <38>
immagine non disponibile

38 Giuseppe F. de Tiberiis
II
Dall'esame delle note documentarie poste in calce all'atto di accusa, si rileva che l'attività del reggimento repubblicano nella città di Chieti, a livello di Dipartimento, si attuava, sul piano giuridico-clocumentario, per mezzo di atti di amministrazione (ordini, nomine, attestazioni, registrazioni, etc).
Tali atti venivano conservati in un Archivio e trascritti in Libri diversi, secondo che ci si riferisse all'organo dal quale l'atto veniva emanato o in ragione della materia trattata.
I libri identificati dal materiale suddetto sono:
1) Libro delle sedute del Dipartimento;
2) Libro degli Ordini Generali;
3) Libro dei Soldi.
Viene citato anche, per una sola volta, un Libro delle Disposizioni, ma senza alcun riferimento.
I documenti dell'Archivio denominati nel testo Carte Repubblicane furono rinvenuti al momento della loro inventariazione e dopo la realizzazione della città, in estremo disordine (presumibilmente a causa della occupazione degli uffici pubblici da parte delle masse popolari) talché la loro numerazione, in ordine progressivo, sembra più risultare dalla successione materiale delle carte, che da un criterio logico e cronologico.
Qui di seguito si riporta il regesto di questo materiale, in progressione numerica, con gli opportuni rinvii fra i varii fogli, per una sistemazione logica; vengono altresì radicate le eventuali registrazioni di essi nel Libro delle Sedute del Dipartimento, in quello degli Ordini Generali, e in quello dei Soldi.
CARTE REPUBBLICANE
Sequenze ricostruite dalle note documentarie inserite nell'atto di accusa. Documento A, n. 80 fogli.
Foglio 3: Riguarda l'erezione in Chieti dell'albero della Libertà (28 gennaio 1799) ed è da porsi in relazione con i fogli nn. 44, 45, 48 e 98b.
Fogli dal n. 4 al n. 17: Concernono la nomina dei Giudici e le relative operazioni. Vedi foglio n. 141 per le nomine fatte dalla Centrale.
Nel retro del foglio n. 4 è riportato un atto fuori argomento: la nomina, cioè, del Segretario di don Marcantonio Paini, Membro del Dipartimento. (Vedi foglio 98).
Riscontri in Libri Libro degli Ordini Generali, foglio n. 8: Petizione del Diparti­mento al Consiglio di Pescara per lo stabilimento del Tribunale di Giustizia.
Stesso Libro, foglio n. 5: Lettera del Consiglio con le Patentali.
Libro delle Sedute, foglio n. 13: recapito di dette patentali.
Libro degli Ordini Generali, foglio 32: viene registrato il quasi-possesso della carica dato ai Giudici.
Libro delle Sedute, foglio 14: registrazione del possesso.
Foglio 19: riguarda la nomina di Giacomo Camesale nella Guardia Civica; è da porsi in rapporto logico con i fogli nn. 61 e 64.
Riscontri in Libri Libro degli Ordini Generati, fogli 31 e 32.
Fogli 33, 35 e 37: concernono la Guardia Civica.
Foglio 43: il Comandante della Guardia Civica, Giuseppe Vallgnani, duca di Vacri,