Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI PRIVATI; CHIETI STORIA 1799-1800; GIACOBINISMO CHIETI;
anno <1987>   pagina <39>
immagine non disponibile

Processo ai giacobini di Chieti (1799-1800) 39
comunica al Dipartimento la nomina di Raffaele de Lassis nella Cavalleria. La copia della comunicazione è a foglio 106.
Foglio 44: a) Nomina di Vincenzo de Ritis a Luogotenente di Artiglieria. (Il prece­dente logico a foglio 62).
Foglio 44: b) Promozione di don Nicola Spiriti al grado di Primo Tenente della Guardia Civica.
Stesso foglio 44 e foglio 45: Processo verbale sulla erezione dell'Albero della Libertà. (Vedi fogli nn. 3, 48 e 98b).
Riscontri in libri Libro degli Ordini Generali, fogli 47-48: relazione sulla cerimonia.
Foglio 48: Risposta del duca di Vacri, Giuseppe Valignani, Capo della Guardia Civica; si mostra favorevole a solennizzare l'erezione dell'albero della Libertà. (Vedi fogli, in ordine cronologico, nn. 98b, 3, 44 e 45).
Foglio 50: Disposizioni del Dipartimento per l'arresto del massista Michelangelo di Toto.
Riscontri in Libri Libro delle Sedute del Dipartimento, foglio 5, a tergo.
Foglio 57: Lettera del duca di Vacri, dalla quale si rileva la sollecitudine di don Concezio del Giudice, marchese del Casale per la formazione della Guardia Civica in detto suo ex Feudo. (Vedi fogli nn. 66 e 72).
Foglio 61: a) Appunto originale del Dipartimento per l'aumento dei componenti la Guardia Civica.
Foglio 61: b) Promozione di Giacomo Carnesale ad Aiutante Maggiore nella Guardia Civica. (Vedi fogli nn. 19 e 64).
Foglio 62: Lettera del Comandante francese nella quale si invita il Dipartimento a nominare Vincenzo de Ritis tenente di Artiglieria, su sua richiesta. (La nomina è a foglio 44).
Foglio 64: Commendatizia a prò di Carnesale, da parte francese, diretta a Michele Bassi duca d'Alanno (la nomina del Carnesale a foglio 19; la promozione a foglio 61b).
Foglio 66: Il duca di Vacri rileva in una sua lettera (al Dipartimento?) l'impegno del marchese del Giudice per essere impiegato nella Guardia Civica. (Cfr. fogli 57 e 72).
Fogli 68, 69, 70: Lettera al Dipartimento del duca di Vacri da cui appare che esercitava l'ufficio di Comandante la Guardia Civica con buona voglia . (Vedi fogli: 91 per la nomina; 74 e 75 per l'accettazione).
Foglio 72: Supplica del marchese Concezio del Giudice al Comandante francese per essere nominato Ufficiale dello Stato Maggiore. (Cfr. fogli 57 e 66).
Fogli 74, 75: Il duca di Vacri accetta la nomina a Comandante la Guardia Civica. (Vedi fogli: 91 per la nomina; 68, 69 e 70 per l'esercizio).
Foglio 75 (2* parte) - Foglio 76 <2* parte): Don Marcantonio Paini sostituisce nel Dipartimento don Antonio Madonna eletto nel Supremo Consiglio di Pescara (vedi fogli 112, 113 e 117).
Foglio 76 (1* parte): Lettera di Nicola de Matteis alla Centrale per ottenere un impiego.
Foglio SA. (2): Giuseppe Valenza, Promotore Criminale chiede al Consiglio di Pescara un aumento del soldo assegnatogli. (Vedi fogli nn. 101, 78, 79 e 165).
Fogli 78-79: Appunto e lettera del Consiglio di Pescara al Dipartimento sulla richiesta di Valenza. (Vedi fogli: 101, s.n. (2), 165 - nel foglio 101 la nomina).
Foglio 82: Lettera della Centrale al Comandante francese per la formazione della Commissione militare, per la repressione dei moti realisti.