Rassegna storica del Risorgimento

SOCIET? ITALIANA DI MUTUO SOCCORSO ARGENTINA
anno <1987>   pagina <60>
immagine non disponibile

Una Sociedad mutuai garibaldina
e a tal uopo sarebbe del parere di fare domanda alla Municipalità, firmata da tutti i presidenti delle Società Italiane, perché conceda il nome di Garibaldi a una delle vie della Città, promuovere una riunione di tutte le Società italiane pel 4 luglio onde andare in corporazione a deporre corone e fiori sul monumento dell'Eroe, e dare una conferenza sul Generale la stessa sera nel locale sociale, e vedere se sia del caso di far stampare un diploma commemorativo da distribuire ai Soci.
L'idea del Consìglio Direttivo è bene accolta dall'Assemblea la quale delibera di accordare al Consiglio piena facoltà per i festeggiamenti da farsi sempre che la spesa non sia eccessiva.
In quanto alla riforma del Regolamento, l'Assemblea udito le dichiarazioni del signor Carlo Ferroni nella sua qualità di membro della Commissione per la Riforma di detto Regolamento, risolve di rimetterla ad un'altra Assemblea da convocarsi a proposito, onde lasciar maggior tempo per meglio studiare le riforme da introdursi.
Non essendovi altro a trattare, si scioglie la seduta.
Letto ed approvato nella seduta del 21 luglio 1907.
p. Il Presidente GIACOMO MACCIÒ Il Segretario ANTONIO M. BIANCHI
ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 21 LUGLIO 1907
Il giorno 21 luglio 1907, alle, ore 2 pom. si riunirono i signori Soci in Assemblea ordinaria annuale, nel locale sociale, regolarmente convocati, presieduti dal vice Presidente sig. Giacomo Macciò, assistito dal sig. Segretario Antonio M. Bianchi.
Constatatosi che vi era numero legale per deliberare il sig. Presidente dichiara aperta la seduta per trattare il seguente:
Ordine del Giorno
1 Lettura Verbale antecedente
2 Rendiconto Cassa 4 trimestre
3 Relazione del Presidente
4 Elezioni annuali pel periodo amministrativo 1907-1908
5 Varie.
Il signor Segretario dà lettura del Verbale dell'Assemblea ordinaria del 21 aprile e dell'Assemblea straordinaria del 7 c.te che vengano approvati senza osservazioni. Parimenti si legge e si approva il rendiconto Cassa del 4 trimestre.
Il signor Presidente dà quindi lettura della sua relazione per la gestione che si chiuse il 30 giugno 1907 dalla quale risulta:
1 Che i soci attuali sono 1.794.
2" Che furono curati a domicilio 1.058 Soci che costarono pezzi 13,682,90 e all'Ospe­dale 44 con una spesa di pezzi 734.
3 I soci defunti furono 19, i cui nomi l'Assemblea li ode in piedi, come atto di omaggio alla loro buona memoria.
60