Rassegna storica del Risorgimento

SOCIET? ITALIANA DI MUTUO SOCCORSO ARGENTINA
anno <1987>   pagina <61>
immagine non disponibile

Ada Laiiuca
61
4 Il Capitale sociale è di pezzi 79.442,55, con un aumento di pezzi 3.809,32 sul periodo anteriore.
Si passa quindi alle elezioni, e il sig. Presidente prima di sospendere la seduta per procedere alla votazione, nomina i signori Tommaso Notarangelo, Alessandro Viglino e Egidio Zarzoli perché formino la Commissione di scrutinio.
Ritornando nuovamente a dopo finita la lettura della relazione del signor Presidente, questi domanda all'Assemblea autorizzazione per dichiarare Che essendo stata invitata la nostra Società a prendere parte al Comitato delle feste pel 20 settembre, promosso dalla locale Società Italiana di M.S. Unione e Benevolenza, vi concorre in rappresentanza del signor Francesco Bruera, ammalato; che dal tono del Comitato stesso nacque l'idea di nominare una Commissione speciale perché cercasse di far scomparire le divergenze che esistono fra la nostra società e l'altra, che ne porta il medesimo nome, divergenze che non permettono al nostro sodalizio di prendere parte a nessuna riunione, feste od altro alle quali prendesse parte l'altra società.
Che la predetta Commissione si abboccò col sig. Presidente dell'altra Società, la quale esige per l'abolizione dell'art. 7 del suo Statuto che il nostro Sodalizio riammette se non tutti, parte dei soci stati espulsi.
Che tale proposta non credette di accettarla insistendo che prima si abolisca il predetto art. 7 che poscia forse si sarebbe presa una determinazione in merito dei soci espulsi.
In questo punto stavano le cose quando nell'ultima riunione del suddetto Comitato, al quale pure intervennero delegati dell'altra Società, dovette ritirarsi avendo saputo dal sig. Presidente della Società Unione Benevolenza che l'art. 7 non era stato abolito, non solo, ma per avergli manifestato il predetto sig. Presidente, che Egli aveva creduto bene di invitare tutte le Società italiane del Rosario, libere di intervenire o no chi lo credesse.
La Commissione di scrutinio dopo dichiarata riaperta la seduta, presenta il risultato delle elezioni, e il signor Segretario, dietro invito del signor Presidente procede alla proclama­zione degli Eletti:
Presidente, signor Tommaso Notarangelo con voti 84
a Vice Presidente sig. Carlo Fioroni con voti 84
a Segretario, sig. Alessandro Viglino con voti 85
a Vice Segretario, sig. Angelo Daminato con voti 86
a Tesoriere, sig. Giovanni Parma con voti 85
a Vice Tesoriere, sig. Luigi Pedroni con voti 102
a Consiglieri per un anno
Bruera Francesco con voti 85 Macciò Giacomo con voti 85 Bianchi Antonio con voti 102 Damini Annibale con voti 86 Fatta Paolo con voti 100 Misto Giuseppe con voti 102 Misto Emraanuele con voti 85 Mascotti Andrea con voti 85 Righetti Carlo con voti 85 (anuzzi Giuseppe con voti 85 De Feo Francesco con voti 85 Frascoli Giuseppe con voti 86