Rassegna storica del Risorgimento

SOCIET? ITALIANA DI MUTUO SOCCORSO ARGENTINA
anno <1987>   pagina <83>
immagine non disponibile

Libri e periodici 83
BALCANI V. n. 82, 139.
BALSAMO (GIUSEPPE-CAGLIOSTRO) V. n. 57.
BARACCA (FRANCESCO)
28. - IRENE GUERRINI - MARCO PLUVIANO, Dandismo e cavalleria nelle lettere di Francesco
Baracca, in Mov. op. social., a. Vili (1985). n. 3, pp. 441-455.
BARI
29. - LORENZO PALUMBO - GIOVANNI ROSSIELLO, Mercati di Terra dì Bari netta prima metà
del Settecento, in Arch. Puglia, a. XXXVIII (1985), n. 1-4, pp. 165-198.
30. - ANGELANTONIO SPAGNOLETTI, La formazione di una nuova classe dirigente in provincia
di Bari. Sindaci e decurioni tra 1806 e 1830, in Arch. Puglia, a. XXXVI (1983), n. 1-4, pp. 117-165.
BARONI (EUGENIO) V. n. 193.
BASILICATA
31. - TOMMASO PEDIO, A metà dell'800. Un quadro della Basilicata, in Dimensione, a. VI
(1986), n. 1, pp. 43-45.
32. - TOMMASO PEDIO, A metà dell'800. La Relazione Moschitti del 1857, in Dimensione,
a. VII (1986), n. 2. pp. 53-54.
33. - TOMMASO PEDIO, A metà dell'800. Cresce l'odio contro la classe dirigente, in Dimen­
sione, a. VII (1986), n. 5. pp. 40-42.
34. - TOMMASO PEDIO, A metà dell'800. L'inchiesta Morelli, in Dimensione, a. VII (1986),
n. 4, pp. 48-50.
35. - TOMMASO PEDIO, // Sud nell'Ottocento. La Basilicata nel progetto ferroviario dei
Borboni, in Dimensione, a. VII (1986), n. 5, pp. 45-47.
36. - TOMMASO PEDIO, Chiarimenti sul giusto toponimo. Basilicata o Lucania? Una disputa
ricorrente, in Dimensione, a. VII (1986), n. 6, pp. 47-49.
BASSIGNANA
37. - PATRIZIA BIGT, L'organizzazione della vita religiosa in un villaggio alessandrino:
cattolici ed evangelisti a Bassignana nell'Ottocento, in Ist. Alessandria, a. VIII (1986). n. 16, pp. 91-98.
BATTISTI (CESARE)
38. - VINCENZO CALI, Pagine inedite di Cesare Battisti. Martiri e precursori della redenzione
di Trento: Scipio Sighele, appunti per una biografia, in B. Trento, a. XXXV (1986), n. 2, pp. 3-34.
BATTISTINI (PIO)
39. - D. SMERALDI, Ancora della Boratella: l'assassinio di Pio Battistlni, visto e raccontato
dai nostri nonni, in Pie, a. LV (1986). n. 5, pp. 219-220.
BAVIERA V. n. 190. BENEDETTO XV V. n. 20.
BENEVENTO
40. - SALVATORE BASILE, Un appunto di storiografia contemporanea, in Samnium, a. LIX
(1986), n. 1-2. pp. 22-28.