Rassegna storica del Risorgimento

SOCIET? ITALIANA DI MUTUO SOCCORSO ARGENTINA
anno <1987>   pagina <88>
immagine non disponibile

88
Libri e periodici
87. - SERGIO FERRARIO, Ettore decotti a Pavia, in A. Pavia, 1985, n. 11, pp. 179-183.
CINA
8.8. - ROBERTO BERTINELLI, Note sulla presenza economica italiana in Cina dal 1900 al 1922, in At. Lincei, voi. XXXIX (1984), n. 5-6, pp. 199-212.
89. - GIUSEPPE CUCCHI, Una bandiera italiana in Cina, in R. Mil., a. 1986, n. 6, pp. 78-94.
CINEMATOGRAFIA V. n. 43. CLEMENTE XI
90. - LUCIEN CEYSSENS OFM, Autour de la bulle Unigenitus. Les essais d'accomodemeni
(1714-1715), in Ant., a. LX (1985), n. 2-3, pp. 343-395.
91. - LUCIEN CEYSSENS OFM, Autour de la bulle Unigenitus: la bulle Pastoralis officii
(1718), in Ant., a. LXI (1986), n. 2-3, pp. 340-380.
V. n. 155.
CLEMENTE XIV
92. - GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI, Romagna e Romagnoli tra i Brevi di Cle­
mente XIV, in St. Romagna, a. XXXIV (1983), pp. 313-340.
COBDEN (RICHARD)
93. - VITTORIO SCHIAVO, La visita di Richard Cobden a Milano nel 1847, in Ris., a. XXXVIII
(1986), n. E pp. 28-40.
COCCHI (ANTONIO) V. n. 134. COEN (MARCO) - V. n. 224.
COLAJANNI (NAPOLEONE)
94. - FRANCESCO BRANCATO, La donna tra l'Otto e il Novecento in Sicilia e l'antifemminismo
di Napoleone Colajanni, in Arch. Sicilia, s. IV, voi. X (1984), pp. 179-211.
95. - SANTI FEDELE, Napoleone Colajanni: profilo di un protagonista, in Arch. Trimestre
a. XII (1986), n. 2, pp. 279-306.
96. - GIAN BIAGIO FURIOZZI, Napoleone Colajanni, in Hiram, 1986, n. 8, pp. 240-242.
COLLEZIONISMO
97. - Collezioni e Collezionismo: Ciclo di conferenze (dicembre 1982-aprìle 1983), in At.
Veneto, a. XXII (1984), n. 1-2, pp. 5-142 [ALESSANDRO BETTAGNO, Gusto e privi­legio: collezionismo a Venezia nel Settecento, pp. 7-15; KRZYSTOF POMIAN, Il col­lezionismo specchio della cultura, pp. 17-36; ROBERTO MASIERO, Le meravi­gliose tassonomie: collezionismo e pensiero scientifico, pp. 37-54; CARLO BERTELLI, // collezionista pubblico in età napoleonica, pp. 55-68; FRANCO BERNABEI, Critici e collezione a Venezia fra Settecento e Ottocento, pp. 69-90; LICISCO MAGAGNATO, Dalla collezione privata al museo pubblico, pp. 91-105; FRANCIS HASKELL, La volgarizzazione del sublime: scultura antica e gusto dell'Ottocento, pp. 107-117; LANFRANCO FRANZONI, Il museo privato nel Rinascimento: da Albergo delle Afuse a microcosmo, pp. 119-142].
CONCILIATORE V. n. 148.
CONFALONIERI (FEDERICO)
98. - FRANCO DELLA FERUTA, Confatonierl liberale moderno, in Nuova Antol., a. 121
(1986), n. 2157, pp. 126-157.
99. - GIOVANNI SPADOLINI, Federico Confalonierl e una certa Idea dell'Italia, In Rìs.,
a. XXXVIII (1986), n. 1, pp. 1-8.