Rassegna storica del Risorgimento

SOCIET? ITALIANA DI MUTUO SOCCORSO ARGENTINA
anno <1987>   pagina <106>
immagine non disponibile

106
Libri e periodici
300. - ELISA SIGNORI, Lotte contadine e movimento operaio net pavese durante la grande
guerra. La Camera del Lavoro Provinciale (1915-1918). in A. Pavia, 1985, n. 11, pp. 105-128.
301. - ELISA SIGNORI, Pavia e la Grande Guerra, in A. Pavia, 1986, n. 12-13, pp. 15-24.
302. - XENIO TOSCANI, Una provincia e molte diocesi. Confini amministrativi e giurisdizioni
episcopali nel pavese, in A. Pavia, 1984, n. 10, pp. 13-37.
303. - XENIO TOSCANI, Le parrocchie della città di Pavia e i loro archivi, in A, Pavia,
1984, n. 10, pp. 39-62.
304. - GIOVANNI ZAFFIGNANI, L'espansione territoriale di Pavia negli archivi dei comuni
aggregati: Corpi Santi, Fossarmato, Mirabello ed Uniti, in A. Pavia, 1985, n. 11, pp. 255-304.
305. - ANNIBALE ZAMBARBIERI, Don Anastasio Rossi e le Camere del Lavoro, in A. Pavia,
1985, n. 11, pp. 217-232.
306. - Lavoro e lavoratori tra Otto e Novecento, a cura di GIACINTO CAVALLINI, in A. Pavia,
1985, n. 11, pp. 193-216.
V. n. 87, 341.
PEDAGOGIA E STORIA DELL'EDUCAZIONE V. n. 130, 168, 201, 225, 398, 451, 478.
PELLICO (SILVIO)
307. - ETTORE BABANDO - SALVATORE PEPE, // periodo torinese della Vita di Silvio Pellico
(1830-1854) e l'amicizia con i Marchesi di Barolo, in St. Piemonte, voi. XV (1986), n. 2, pp. 433-448.
PERETA
308. - MARCO SORELLI, Una miniera maremmana dell'età preindustriale. Le zolfiere granducali
di Pereto, dagli inizi all'abbandono della attività estrattiva (secoli XVIII-XIX), in B. Maremma, a. XXVI (1985), n. 49, pp. 106-130.
PERREAU (FILIBERTO) V. n. 272.
PERSANO (CARLO PELLI ON DI) V. n. 211.
PIACENZA
309. - MARCO BOSCARELLI, Intorno alla nobiltà semplice piacentina nei secoli XVII e XVIII,
in B. Piacenza, a. LXXXI (1986), n. 1, pp. 1-33.
310. - ISABELLA CASALI DI MONTICELLI - ANNA SCARAVELLA, I giardini urbani di Piacenza:
un censimento, in B. Piacenza, a. LXXXI (1986), n. 1, pp. 58-74.
311. - FRANCO MOLINARI, // canonico G.B. Moruzzi (1807-1884) e il cosiddetto clero liberale
a Piacenza, in Arch. Parma, voi. XXXVI (1984), pp. 567-606.
PIANILLO D'AGEROLA
312. - SALVATORE BOZZA, Eventi demografici a Pianillo d'Agerola (secc. XVII-XVII1), in
B. Salerno, a. IV (1986), n. 1, PP. 17-28.
PIEMONTE
313. GIACOMINA CALIGARIS, All'origine dell'industria elettrica in Piemonte. Dalla Società
Industriate Elettrochimica Pont St. Martin alla Società Idroelettrica Piemonte (1899-1922), in St. Piemonte, voi. XV (1986). n. 1. pp. 179-187.
V. Hi 6*9, 11, 37, 61, 126, 191, 2/9, 307, 333. 374. 381, 406, 440, 441, 475,