Rassegna storica del Risorgimento
BALSAMO GIUSEPPE ALIAS ALESSANDRO CAGLIOSTRO; FELICIANI LORENZA
anno
<
1987
>
pagina
<
440
>
440 Quigi Londei - Neri Scerni
di oggi) dove era probabilmente addetta alla portinerìa nobile.92) Qui Lorenza trascorse gli ultimi anni della sua vita e qui morì J'11 maggio 1810, all'età di 59 anni, di reiterato colpo apopletico, come si esprimeva il certificato del parroco di S. Apollinare.93) In questa chiesa ella fu, il successivo giorno 13, sepolta con il rito dei poveri. Il suo decesso venne registrato anche da una nuova istituzione, lo stato civile laico, da pochi mesi introdotto in Roma, che il 10 giugno dell'anno prima era stata annessa all'Impero francese: dal relativo registro, w> infatti, apprendiamo che il 12 maggio si presentarono avanti all'ufficiale di stato civile il portinaio di piazza S. Apollinare 49, Paolo Fioretti e il becchino Domenico Girardi, che dichiararono il decesso di Lorenza, vedova del fu Cagliostro .
LUIGI LONDEI - NERI SCERNI
92) ASVR, parrocchia di S. Apollinare, stati delle anime 1806-1810.
W .Ivi, registro dei defunti n. 125; Die 11 maij 1810. Laurentia Feliciani romana huius paroeciae, annorum 56 circitcr, apopletico repetito morbo correpta, sola extrema unctione roborata, animam Dco rcddidil in communione Sanctae Matris Hcclesiac, cius vero cadaver, die 13 dicti in hac parochiali Ecclesia scpultum fuit gratis .
**) Ivi, stato civile 1810-14. registro degli atti di morte 1 marzo-22 giugno 1810, registrazione n. 422.