Rassegna storica del Risorgimento
APOSTOLATO DANTESCO (L'); SOCIET? SEGRETE MARCHE 1856-1860
anno
<
1987
>
pagina
<
445
>
V Apostolato dantesco 445
zative dell'Apostolato dantesco, analizzando anche le posizioni socio-culturali e lo spirito politico dei maggiori protagonisti, insieme con una esposizione critica dei processi politici che ne derivarono.
Fra le organizzazioni settarie, non ben definite e con sfumature diverse, sorte negli anni Cinquanta tra le Marche e gli Abruzzi, con propaggini nelle Romagne e in Umbria, che rimasero vive e furono sorvegliate dal Governo anche quando ormai nell'azione erano state sostituite dalla Società Nazionale e gli adepti passavano dalle une all'altra, 17> l'ultima accademia segreta, riconosciuta di chiara ispirazione mazziniana, fu l'Apostolato dantesco.J8) Ciò nonostante il suo ideatore e gli altri accademici non ebbero alcun rapporto con Mazzini e con i mazziniani dichiarati. Anzi è ampiamente documentato che Nicola Gaetani Tamburini, per studi storici e letterari, suoi e degli associati collaboratori curasse una stretta intesa con i Canni, con il Bonghi, addirittura con il vescovo Bindi e con tanti altri moderati , fino al Mamiani, al Gioberti, al Tommaseo, ai collaboratori del Saggiatore e della Rivista Contemporanea.19) Scriveva, infatti, al giovane Paolo Boselli a Torino: L'immortale Tommaseo rispose alla mia lettera sì gentilmente, sì caramente, che quel foglio è un tesoro d'affetto... Ringrazio vivamente te di questo dono avutomi dal più grande degli italiani viventi. I suoi consigli saranno prestamente eseguiti nel mio lavoro. Ora poi ti chiedo volermi tenere sempre presente a quell'anima cara [...] La morte dell'illustre Paravia mi ha tenuto triste per molti giorni, anche pensando come ti è stato tolto un essere che amavi tanto [...] Dimmi, chi occuperà il suo posto? Non vedo che il Tommaseo ed il De Sanctis poterlo degnamente. [..,] Abbi la gentilezza scrivermi il sunto delle lezioni che il Tommaseo ha dato, e dà ad un circolo di giovani studenti. [...] Se hai stampato l'articolo per il Paravia mandamene una copia [...] Nannarelli mi scrive cose affettuose per te: esso ti vuole quel bene che io ti porto, e ti stima grandemente [...] Dammi notizie dello stato letterario e scientifico del Piemonte [...] La Rivista Contemporanea è proibita assolutamente tra noi, ed io non l'ho ricevuta
Guerrieri e il Corracini. Nel 17 febbraio '54 con sentenza pronunciata dall'I.R. Comando Militare nella causa a titolo di alto tradimento, furono condannati [...] alla pena di morte da eseguirsi colla forca [...] Dal maresciallo Radetski poi venne loro commutata la pena in vari anni di carcere duro o di lavoro forzato .
Nel Ristretto della seconda parte della processura ascolana, A.S.R., T.S.C., b. 320, p. 72, paragr. 62, significativamente è detto: Non può negarsi perché si vede dal contesto degli atti, che la classe di sangue incusse timore al Comitato Centrale Carbonico, il quale, sé fino a quell'epoca erasi mostrato come indifferente al sentire del Partito Piemontese, si determinò a fare un atto dimostrativo della piena adesione a quell'intendimento [...] che si risolse di unirsi perfettamente .
18) T. MARIOTTI, Aneliti di libertà, cit, p. 126, ha ricordato: Questo Apostolato [...] funzionava come una società segreta e ne aveva tutto il carattere [...] Gli intendimenti nascosti di tale associazione erano politici, di agguerrire cioè, con gli studi civili, l'ingegno ed il cuore, quelli manifesti non potevano che dirsi letterari .
W) Nelle sedute si dovevano i soci! occupare di letture [...] ed era a ciò fissata la Rivista Contemporanea di Torino. Cfr. ARCHIVIO DJ STATO DI TERAMO [A.S.T.], Gran Corte Criminale Speciale [G.C.CS.], pacco 767, processi politici, Requisitoria del pubblico ministero, 14 giugno 1859.