Rassegna storica del Risorgimento

APOSTOLATO DANTESCO (L'); SOCIET? SEGRETE MARCHE 1856-1860
anno <1987>   pagina <448>
immagine non disponibile

448
Bruno Ficcadenti
e quelli abruzzesi. Perciò il De Castro poteva rilevare che ad allargare il suo proselitismo l'Accademia volle avere soci onorari e corrispondenti, e di questi ultimi parecchi ne fornì l'Abruzzo,32) Inoltre l'errore di questo autore, nel collocare l'Apostolato dantesco nelle Romagne,33* porta a consi­derare che l'originale creazione del Gaetani Tamburini fosse molto attiva anche nelle Romagne ad opera di soci corrispondenti in loco.
Infine la nostra attenzione si è soffermata sulla società dantesca per ampliare la conoscenza delle formazioni socio-culturali e politiche, demo­cratiche e mazziniane, di difficile interpretazione e catalogazione nel com­plesso movimento risorgimentale e che ebbero vita nei più disparati centri della provincia italiana, anche se, tutto sommato, i loro tentativi insurre­zionali si susseguirono] sporadici, anzi senza avere, spesso, neppure un principio di esecuzione.34) In effetti l'Apostolato dantesco, anche se non ebbe alcun legame diretto con Mazzini, fu certamente una proliferazione del più. complesso apostolato del genovese, nel momento in cui l'organiz­zazione clandestina mazziniana penetrava in tutte le classi sociali ed era estesa in tutta la penisola ,3S) quando lo stesso Mazzini orientava la propa­ganda e l'azione, mettendo al centro gli operai, gli artigiani chiamati da lui ad insorgere.36) Ciò avveniva più esattamente a partire dal 20 luglio 1852 [che] sègna[va], anche, il sorgere di nuove, concrete speranze, alle quali Mazzini non si affidafva] con cieco entusiasmo , e quando attorno a lui si stringefva] quel popolo, che, attraverso le varie associazioni, gli resterà fedele oltre la morte.38)
In tutto questo movimento ideologico e politico possono essere visti Nicola Gaetani Tamburini e tutti i fondatori e sostenitori dell' Apostolato dantesco; i quali, pur nei limiti di un ristretto ambito territoriale, hanno operato con la coscienza di essere tra coloro che volevano l'unità, l'indipen­denza, la libertà, l'emancipazione del popolo italiano.
E fu così che nello spirito dell'associazionismo mazziniano il Gaetani Tamburini, nel nome di Dante promuoveva la sua Associazione.
L'appellativo di Apostolato dantesco scaturì dagli studi profondi e appassionati su Dante e sulla Divina Commedia del Gaetani Tamburini, che fu, appunto, l'ideatore, il sostenitore, il propagatore della stessa so­cietà ,*
32) G. DE CASTRO, // mondo segreto, Milano, 1864, voi. 8, p. 140.
33) fvi, p. 139: Una delle più recenti società romagnole è quella dell'Apostolato Dantesco, la quale si prefisse di spandere, in nome di Dante, idee nazionali .
34) E. MORELLI, Giuseppe Mazzini, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell'unità d'Italia, Milano, Marzorati, 1961, voi. 2, p. 125.
35) W. MATURI, Partiti politici e correnti di pensiero nel Risorgimento, in Nuove questioni di storia, cit., p. Ili,
36) s.F. ROMANO, Le classi sociali in Italia (.1815-1918), ivi, p. 543.
37) E. MORELLI, / dieci anni che fecero l'Italia, cit, p. 84.
38) E. MORELLI, Giuseppe Mazzini, cit., p. 125..
39) Pertanto 11 giudice Collemasi, attraverso il resoconto dei suoi interrogatori, rife­riva: Selva ci narra che le idee per il capitolato di questa Società venissero date da Nicola Gaetani Tamburini al Corsini, ed al Marioli! che si recarono a trovarlo [a Monsam-